Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EsiodoEsiodo - Wikipedia

    Esiodo in un mosaico romano del III secolo d.C., Rheinisches Landesmuseum Trier. Esiodo (in greco antico: Ἡσίοδος?, Hēsíodos; Ascra, metà VIII secolo a.C. – VII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 2.1 Teogonia. 2.2 Le opere e i giorni. 2.3 Il catalogo delle donne. 2.4 Opere minori. 2.4.1 Lo scudo di Eracle.

    • Teogonia (Esiodo)

      La Teogonia (in greco antico: Θεογονία?, Theogonía) è un...

    • Le opere e i giorni

      Le opere e i giorni (in greco antico Ἔργα καὶ Ἡμέραι, Èrga...

  2. La Teogonia (in greco antico: Θεογονία?, Theogonía) è un poema mitologico scritto da Esiodo, in cui viene narrata la storia e la genealogia degli dèi greci. Si ritiene che sia stato composto intorno al 700 a.C. e rappresenta una fonte fondamentale per la mitografia .

  3. Le opere e i giorni (in greco antico Ἔργα καὶ Ἡμέραι, Èrga kài hēmérai) è un poema di Esiodo della lunghezza di 828 esametri, nel quale si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nei quali è necessario compiere determinate attività.

  4. 5 dic 2016 · Esiodo è la prima personalità poetica storicamente accertata della letteratura greca. È anche il primo poeta greco che parla di sé nelle sue opere. Gli antichi lo fecero contemporaneo di Omero. Oggi la critica lo colloca posteriormente all’elaborazione dell’ Iliade e dell’ Odissea.

  5. it.wikiversity.org › wiki › EsiodoEsiodo - Wikiversità

    Esiodo è stato giustamente definito da alcuni il poeta degli umili. Egli infatti imposta un'opera, Le Opere e i Giorni , che suona come una critica contro l'inerte oziosità dell'aristocrazia; inoltre, è la prima volta che i ceti inferiori sono rappresentati dalla poesia epica greca.

  6. 3 giorni fa · Esiodo (Ascra, Beozia, secc. VIII-VII a.C.) è la prima personalità storicamente definita della letteratura greca: per primo egli cita il proprio nome, dà notizie della propria vita, accenna alle finalità della propria opera poetica.

  7. 2 giorni fa · Nella Teogonia, ossia la “Nascita degli dei” (un poema di 1022 esametri), Esiodo traccia una storia dell'universo, ricavandola dalla fusione di teorie cosmogoniche e di genealogie divine, già presenti nel patrimonio del mito greco.