Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fulmine è un termine utilizzato in araldica per indicare un fascio di fiamme, montanti e discendenti con quattro saette scintillanti poste in decusse. Caratteristiche. Il fulmine più famoso dell'araldica è quello tenuto dagli artigli dell'aquila napoleonica dal volo abbassato.

  2. Pagine nella categoria "Figure araldiche". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 406. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categoria: Mobili araldici. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  3. it.wikipedia.org › wiki › FulmineFulmine - Wikipedia

    In meteorologia il fulmine (detto anche saetta o folgore) è un fenomeno atmosferico legato all'elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico.

  4. Ogni figura araldica ha un preciso significato: per esempio la Banda, pezza araldica onorevole, è simbolo del cavalierato o di alti gradi militari; il Fulmine simboleggia la potenza ed i poteri dell'eloquenza; la Cometa significa chiarezza di fama, nonché virtù superiore e potenza eterna, dato che brilla di luce perenne; il Levriere, cane ...

  5. figura araldica convenzionale costituita da un fascio di fiamme, montanti e discendenti con quattro saette scintillanti poste in decusse; nell'araldica francese il fulmine è costituito da un fascio di otto folgori uscenti da un tondo centrale; è possibile anche incontrare il fulmine nella sua forma elementare di tratti a zig zag

  6. 22 feb 2023 · 5.Simbolo fulmine: Araldica. In araldica il fulmine è rappresentato da un fascio di fiamme montanti e discendenti con quattro saette scintillanti. La più famosa rappresentazione del fulmine è legata alla bandiera napoleonica a cui il tuono è associato all’iconografia dell’aquila, ma non è l’unica bandiera in cui è ...

  7. È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza gli oggetti elevati che siano buoni conduttori dell'elettricità, e nel suo cammino segue il percorso lungo il quale la resistenza elettrica è minore.