Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FusignanoFusignano - Wikipedia

    Fusignano ( Fusgnã in romagnolo) è un comune italiano di 8 088 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna . Indice. 1 Storia. 1.1 Dalla fondazione all'unità d'Italia. 1.2 XX secolo. 1.3 Simboli. 1.4 Onorificenze. 2 Monumenti e luoghi d'interesse. 2.1 Opere d'arte religiose. 2.2 Architetture e opere d'arte civili. 2.3 Monumenti scomparsi.

  2. en.wikipedia.org › wiki › FusignanoFusignano - Wikipedia

    Fusignano ( Romagnol: Fusgnàn) is a comune in the province of Ravenna ( Emilia-Romagna) in Italy. It is located on the river Senio . History. The city was created in 1250 by count Bernardino of Cunio after a flood which had destroyed his castle at Donigallia.

  3. www.wikiwand.com › it › FusignanoFusignano - Wikiwand

    Fusignano è un comune italiano di 8 027 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

  4. 2 set 2021 · L'emozione del calcio totale di Arrigo Sacchi” è il titolo dell’esposizione- a cura di Paolo Trioschi- che Fusignano dedica al suo illustre concittadino. Un racconto fatto di ricordi inediti ...

    • Redazione Sky Sport
  5. it.wikipedia.org › wiki › FossignanoFossignano - Wikipedia

    Fossignano è una frazione del comune di Aprilia, storicamente nella contrada sorgeva il castello dei Frangipane ( 900 d.C.) che dominò la zona prima del dominio degli Annibaldi ( XIV sec.) [1], dei Colonna signori di Ardea e di quello dei Caffarelli (nel 1400 ).

  6. Arrigo Sacchi ( Fusignano, 1º aprile 1946) è un ex allenatore di calcio, dirigente sportivo e opinionista italiano . Commissario tecnico della nazionale italiana vicecampione del mondo a USA 94, è considerato uno dei migliori allenatori nella storia del calcio.

  7. Fusignano ist eine italienische Gemeinde ( comune) in der Provinz Ravenna, in der Region Emilia-Romagna, mit 8075 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2022), die Fusignanesi genannt werden. Inhaltsverzeichnis. 1 Geografie. 2 Politik. 3 Söhne und Töchter der Gemeinde. 4 Galerie. 5 Einzelnachweise. 6 Weblinks. Geografie.