Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A hereditary monarchy is a form of government and succession of power in which the throne passes from one member of a ruling family to another member of the same family. A series of rulers from the same family would constitute a dynasty. It is historically the most common type of monarchy and remains the dominant form in extant ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MonarchiaMonarchia - Wikipedia

    • Etimologia
    • Descrizione
    • Analisi Critica
    • Storia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'etimo monarchia deriva dal termine del tardo latino monarchĭa, a sua volta derivato dal greco antico μοναρχία (monarkhía, "governo del singolo"), composto di μονο- (mono-, "solo, singolo") e -αρχία (-archìa, "comando").Il vocabolo fu riferito per lungo tempo ad una figura a cui era affidato il potere assoluto, ma l'uso corrente del termine si rif...

    A capo di tale forma di stato vi è il monarca che è considerato un membro a parte rispetto al resto delle persone dello stato che sono suoi sudditi.

    Aristotele

    Aristotele in Politica, analizza la monarchia come una delle costituzioni giuste (monarchia, aristocrazia e politeia), cioè la inserisce tra quelle forme di governo che puntano al bene comune, in contrapposizione alle costituzioni corrotte (tirannia, oligarchia e democrazia), che mirano al bene di una parte della città.

    Polibio

    Polibio identificò la monarchia come una delle tre forme di governo benigne (monarchia, aristocrazia e olcocrazia).

    Analisi moderne

    Secondo Jean Bodin il sovrano assoluto si riveste di una sovranità che appartiene originariamente al popolo, ma di cui questo può spogliarsi in modo irrevocabile, conferendola a un principe. Ciò può avvenire per favorire l'opera di revisione e modernizzazione del diritto che il sovrano feudale, sostanzialmente custode delle tradizioni, non poteva svolgere appieno. In questo senso il sovrano assoluto, invece, è legibus solutus, cioè libero dal vincolo costituito dalla legislazione precedente....

    Preistoria

    La nascita della monarchia basa le sue radici sui domini risalenti all'età preistorica, i quali in seguito si evolsero in civiltà organizzate in strutture gerarchiche più complesse, come in Mesopotamia, nell'Antico Egitto e nella Valle dell'Indo. I più antichi monarchi di cui abbiamo traccia sono Narmer, Faraone dell'Antico Egitto (3100 a.C.) e Enmebaragesi, re sumero di Kish(2600 a.C.). In molte società storiche, come l'Egizia, l'Indiana, la Mesopotamica,[Esplicazione 2] la Sudanese[Esplicaz...

    Età Antica

    Presso gli Ebrei l'avvento della monarchia coincise con l'unificazione del territorio; il monoteismo di questo popolo sbarrò la strada alla divinizzazione del monarca, che si dispiegò invece in Persia. In Grecia la forma monarchica già presente a Micene venne soppiantata per lungo tempo dalla struttura oligarchica o democratica delle poleis, per tornare vitale con l'Impero Macedone di Filippo e Alessandro Magno. A Roma la monarchia fu la prima forma di governo (VII-VI a.C.), ma ebbe come cont...

    Medioevo

    Per i popoli barbarici il Re era essenzialmente il capo militare e solo successivamente si trasformò in capo politico. La sua scelta avveniva per elezione e il potere restò quindi a lungo limitato dalle assemblee dei "liberi" prima e dei "grandi" poi. La forma monarchica assoluta e divinizzata lasciata in eredità dal mondo romano faticava a conciliarsi con la forte tendenza germanica all'autonomia individuale. Definitiva stabilità fu raggiunta solo con l'incoronazione di Carlo Magno il 25 dic...

    Wikiquote contiene citazioni di o su monarchia
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «monarchia»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monarchia
    monarchia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    monarchia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    monarchìa, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Joseph Kostiner, monarchy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. en.wikipedia.org › wiki › MonarchMonarch - Wikipedia

    In cases where the monarch serves mostly as a ceremonial figure (e.g., most modern constitutional monarchies), real leadership does not depend on the monarch. A form of government may, in fact, be hereditary without being considered a monarchy, such as a family dictatorship.