Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nikolaj Grigor'evič Rubinštejn. Nikolaj Grigor'evič Rubinštejn (in russo Николай Григорьевич Рубинштейн?; Mosca, 2 giugno 1835 – Parigi, 23 marzo 1881) è stato un pianista e compositore russo. Biografia Tomba di Rubinštejn nel cimitero di Novodevičij

  2. it.wikipedia.org › wiki › RubinštejnRubinštejn - Wikipedia

    Ida Rubinštejn – danzatrice e mecenate francese di origine russa Nikolaj Grigor'evič Rubinštejn – pianista e compositore russo Pagine correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

  3. Composizioni di Anton Grigor'evič Rubinštejn. Monumento funebre ad Anton Rubinštejn nel cimitero Tichvin di San Pietroburgo. Voce principale: Anton Grigor'evič Rubinštejn. Lista delle composizioni di Anton Grigor'evič Rubinštejn (1829-1894), ordinate per genere.

    • Biografia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La sua prima insegnante di musica fu la madre, poi proseguirà studiando a Mosca dove, a soli dieci anni, si esibisce come pianista in un concerto nel 1839. L'anno successivo era già pronto per iniziare una tournée che lo portò in tutta Europa. Qui ebbe modo di conoscere due grandi artisti, Fryderyk Chopin e Franz Liszt. Quest'ultimo ne rimarrà talm...

    Alexander Mac Arthur, Anton Rubinstein: a biographical sketch, Edinburgh: Adam and Charles Black, 1889
    Anton Grigor'evič Rubinštejn, Autobiography of Anton Rubinstein, 1829-1889; tradotto in inglese dal russo da Aline Delano, New York, Haskell House Publishers, 1969 (Rist. anastatica dell'edizione d...
    Catherine Drinker Bowen, Free artist: the story of Anton and Nicholas Rubinstein, New York: Random House, 1939 (Contiene: catalogo delle composizioni di Anton Rubinstein a cura di Otto E. Albrecht....
    Philip S. Taylor, Anton Rubinstein: A Life in Music, Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2007, ISBN 0-253-34871-4.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Anton Grigorevič Rubinštejn
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Grigorevič Rubinštejn
    Rubinštein, Anton Grigorevič, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Anton Rubinstein, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Opere di Anton Grigor'evič Rubinštejn, su Liber Liber.
    Opere di Anton Grigor'evič Rubinštejn / Anton Grigor'evič Rubinštejn (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
  4. it.wikipedia.org › wiki › IslamejIslamej - Wikipedia

    Islamej è diviso in tre parti: quella iniziale ( Allegro agitato) che introduce il tema principale, una sezione intermedia ( Tranquillo – Andantino espressivo) che introduce un tema completamente nuovo (entrambi descritti nella citazione sopra riportata), e la terza ( Allegro vivo – Presto furioso) che ritorna al tema principale.

  5. La prima esecuzione dell'opera, che ebbe luogo a Mosca il 7 febbraio 1873 sotto la direzione di Nikolaj Rubinštejn, ebbe subito il plauso del pubblico e della critica. Si sa che Čajkovskij aveva l'abitudine e la passione di rivedere, ampliare, tagliare o eliminare del tutto parti delle proprie composizioni.

  6. Largo - Allegro con fuoco. Manuale. La Sinfonia n. 4 in re minore, Op. 95, detta Drammatica, di Anton Grigor'evič Rubinštejn, fu composta nel 1874.