Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › QuaternaryQuaternary - Wikipedia

    The Quaternary (/ k w ə ˈ t ɜːr n ə r i, ˈ k w ɒ t ər n ɛr i / kwə-TUR-nə-ree, KWOT-ər-nerr-ee) is the current and most recent of the three periods of the Cenozoic Era in the geologic time scale of the International Commission on Stratigraphy (ICS).

  2. it.wikipedia.org › wiki › QuaternarioQuaternario - Wikipedia

    Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell' eone Fanerozoico. Il Quaternario è il terzo e ultimo dei tre periodi che compongono l' era geologica del Cenozoico. Ha inizio alla fine del Pliocene, l'ultima epoca geologica del Neogene, 2,58 milioni di anni fa ed è tuttora in corso.

  3. it.wikipedia.org › wiki › QuaternaryQuaternary - Wikipedia

    Quaternary è un EP dei Mötley Crüe pubblicato dalla casa discografica Elektra Records nel 1994. L'album doveva contenere originariamente solo quattro canzoni ognuna delle quali interpretata da un singolo componente della band più la traccia Babykills realizzata da tutti e quattro insieme, ma nella versione giapponese sono state inserite ...

  4. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su QUATERNARIO. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. L' ammonio quaternario è un catione organico di formula generale R4N+, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.

  6. Quaternary / kwəˈtɜːrnəri / is a numeral system with four as its base. It uses the digits 0, 1, 2, and 3 to represent any real number. Conversion from binary is straightforward.

  7. Rimangono aperte numerose questioni, da quella della stessa terminologia (anche se ormai la dizione ''Quaternario'' sembra prevalente), a quella della sua pertinenza al Cenozoico o a un'era distinta (il Neozoico), alla sua suddivisione in due periodi, il Pleistocene e l'Olocene, che per alcuni non è giustificata.