Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Società in accomandita semplice - Wikipedia. Questa voce è parte della serie. Società. Italiane. Società di persone. Società semplice (S.s.) Società in nome collettivo (S.n.c.) Società in accomandita semplice (S.a.s.) Società di capitali. Società per azioni (S.p.A.) S.p.A. nell'ordinamento italiano. Società a responsabilità limitata (S.r.l.)

    • L'amministrazione della società. [Torna su] La distinzione tra soci accomandanti e soci accomandatari (e il diverso grado della loro responsabilitГ ) comporta che l'amministrazione della società spetti solo ai soci accomandatari, poichГ© essi rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali.
    • Il divieto di immistione degli accomandanti. [Torna su] Per i soci accomandanti è previsto un divieto di immistione nella gestione della società , in base al quale essi possono compiere atti di amministrazione e trattare o concludere affari in nome della società solo in via eccezionale e dietro procura speciale per singoli affari.
    • La ragione sociale. [Torna su] Il Codice Civile prevede una specifica regolamentazione per la ragione sociale della s.a.s.. E' infatti necessario che quest'ultima indichi il nome di un socio accomandatario e la tipologia di rapporto sociale (ad es.: “Mario Rossi s.a.s.вЂ?).
    • La s.a.s. irregolare. [Torna su] In generale, alla s.a.s. irregolare, ovverosia non iscritta nel registro delle imprese, si applicano le norme previste per la società in nome collettivo irregolare.
  2. 12 set 2023 · Significato e origine. In una società in accomandita semplice o SAS due o più persone collaborano insieme per dare vita a un’ attività commerciale. La SAS appartiene alle società di persone e prevede perciò la costituzione da parte di persone naturali e/o giuridiche.

  3. 7 ago 2023 · La società in accomandita semplice (S.a.s.) rappresenta un tipo di società di persone che può svolgere attività sia commerciali che non commerciali. Il tratto distintivo di questa forma societaria è da rinvenirsi nella presenza di due differenti categorie di soci: i soci accomandatari e i soci accomandanti.

  4. Cos’è. La società in accomandita semplice (S.a.s.) è caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, ai quali spetta in via esclusiva l’amministrazione e la gestione della società.

  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera La società in accomandita semplice ( S.a.s. ), nell' ordinamento italiano , è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie distinte di soci: il socio accomandatario e il socio accomandante .

  6. Abstract. La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, illimitatamente responsabili, cui è affidata l'amministrazione della società e gli accomandanti, limitatamente responsabili ed esclusi dalla gestione.