Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria Eugenia di Battenberg (nome completo Victoria Eugenie Julia Ena of Battenberg; Castello di Balmoral, 24 ottobre 1887 – Losanna, 15 aprile 1969) fu regina di Spagna dal 1906 come consorte di Alfonso XIII di Spagna . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia ed educazione. 1.2 Fidanzamento. 1.3 Matrimonio. 1.4 Esilio. 1.5 Ultimi anni e morte.

  2. Alice di Battenberg. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria ( Castello di Windsor, 25 febbraio 1885 – Buckingham Palace, 5 dicembre 1969) è stata una principessa di Battenberg, e di Grecia e Danimarca per matrimonio. Fu la suocera della regina Elisabetta II del Regno Unito in quanto madre del principe consorte Filippo di Edimburgo ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BattenbergBattenberg - Wikipedia

    Il principe Enrico di Battenberg, quartogenito della coppia, sposò la principessa Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha, la più giovane figlia della regina Vittoria del Regno Unito: dal loro matrimonio nacque Vittoria Eugenia di Battenberg, regina consorte di Spagna come moglie di Alfonso XIII di Spagna; suo zio Edoardo VII del Regno Unito la ...

  4. Vittoria Eugenia di Battenberg, nata il 24 ottobre 1887 a Balmoral Castle in Scozia, sposò Alfonso XIII di Spagna il 31 maggio 1906, diventando così regina consorte. La cerimonia si svolse nel monastero reale di San Girolamo a Madrid, e fu un evento di grande importanza sia per la famiglia reale spagnola che per le altre famiglie reali europee.

  5. Vittoria Eugenia di Battenberg fu regina di Spagna dal 1906 come consorte di Alfonso XIII di Spagna.

  6. VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna. Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 24 ottobre 1887 nel castella di Balmoral. Fu educata nella fede protestante.

  7. Victoria Eugenie was the last grandchild of a British monarch to be born in Scotland until Princess Margaret was born at Glamis Castle in Angus in August 1930. [1] As Prince Henry was the product of a morganatic marriage, he took his style of Prince of Battenberg from his mother, who had been created Princess of Battenberg in her own right.