Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Cipro, o Anna di Lusignano-Châtillon (Nicosia, 24 settembre 1419 – Ginevra, 11 novembre 1462), fu una principessa della casa di Lusignano, influente sposa di Ludovico di Savoia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CiproCipro - Wikipedia

    Cipro (AFI: /ˈʧipro/; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. È situata a sud della penisola anatolica (70 km) e a ovest della costa del Vicino Oriente (100 km).

  3. 19 mar 2016 · Liborio La Mattina. liboriolamattina@giornalelavoce.it. 19 Marzo 2016 - 14:33. Anna di Cipro, o Anna di Lusignano-Châtillon nacque a Nicosia il 24 settembre 1419 e fu una principessa della casa di Lusignano, influente sposa di Ludovico di Savoia. Anna era figlia di re Giano di Cipro e di Carlotta di Borbone.

  4. 28 feb 2024 · ANNA DI CIPRO, DUCHESSA DI SAVOIA. FORME DI POTERE FEMMINILE ALLA CORTE SABAUDA (1433-1462) C. Barbero. 2024. Abstract. The aim of this thesis is to propose a political biography of Anne de Lusignan, Duchess of Savoy during the central decades of the 15th century.

  5. Anna di Cipro, o Anna di Lusignano-Châtillon , fu una principessa della casa di Lusignano, influente sposa di Ludovico di Savoia.

  6. Indice. 1 Dalle origini al dominio fenicio. 2 Dagli assiri al Concilio di Efeso. 3 Dal dominio bizantino alle Crociate. 4 Dal Tardo Medioevo alla Repubblica di Venezia. 4.1 Guerra di Cipro. 5 Il dominio ottomano. 5.1 L'indipendenza greca. 6 Dalla fine del dominio ottomano al dominio britannico.

  7. 14 gen 2019 · Cipro, un muro lungo 45 anni. Dal 1974, l’isola di Cipro è divisa tra Nord e Sud da una “linea verde” lunga 180 km. La capitale Nicosia, spaccata da filo spinato e muraglioni di sacchi di...