Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuda Iscariota (in ebraico יהודה איש־קריות ‎?, Yəhûḏāh ʾΚ-qəriyyôṯ in arabo يهوذا الإسخريوطي ‎? ; Kerioth , ... – Gerusalemme , 26 - 36 ), figlio di Simone, è stato uno dei dodici apostoli di Gesù , quello che secondo il Nuovo Testamento lo ha tradito per trenta denari ( Matteo 26:14 ...

  2. 28 giu 2021 · Indice articolo. 1 Le origini di Giuda Iscariota. 2 Il ruolo di Giuda tra gli Apostoli. 3 Il tradimento di Giuda in cambio di 30 denari. 4 “Uno di voi mi tradirà”: Ultima cena. 5 Il bacio di Giuda. Pietro fu il “capo” degli Apostoli e il primo Papa. Giovanni era il discepolo che Gesù amava. Matteo il pubblicano e Tommaso l’incredulo.

  3. 17 set 2020 · INTRODUZIONE: Giuda Iscariota era il figlio di Simone Iscariota (Giovanni 6:71). Il termine “Iscariota” significa “abitante di Cheriot”. Cheriot era una città (Giosuè 15:21-25; Geremia 48:24). Il primo riferimento scritturale a Giuda Iscariota è la sua elezione all’apostolato (Matteo 10:1-4; Marco 3:13-19; Luca 6:13-16).

  4. 2 apr 2021 · Giuda Iscariota era uno dei discepoli originali di Gesù di Nazaret († 30 EC circa), uno dei dodici apostoli. Per aver consegnato Gesù alle autorità, come descritto nei Vangeli, è diventato l'epitome del tradimento nella tradizione cristiana, eternamente al di là del perdono.

    • Rebecca Denova
  5. Giuda Iscariota è noto principalmente per il suo ruolo nella tradizione cristiana come il discepolo che tradì Gesù Cristo. La sua storia è narrata nei Vangeli del Nuovo Testamento, dove viene descritto come uno dei dodici apostoli scelti da Gesù per diffondere il suo messaggio di salvezza.

  6. GIUDA Iscariota. Salvatore ROSATI. Alfredo Vitti. Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto al padre, quanto al figlio, è aggiunto l'epiteto di iscariota; questo sembra riferirsi al villaggio d'origine, certo del padre, e ...

  7. La morte di Giuda Iscariota è un episodio neotestamentario, descritto nel Vangelo secondo Matteo e negli Atti degli Apostoli, che narra della morte dell'apostolo Giuda, disperato dopo aver tradito Gesù complottando con i sommi sacerdoti.