Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ago 2021 · Beatrice Rocchi è stata il grande amore del noto attore Aldo Fabrizi, fratello di Sora Lella. Questa sera l’attore sarà uno dei protagonisti della puntata di Techetechete in onda su Rai 1 alle 20.30. Scopriamo di più sulla loro grande storia d’amore e sulla famiglia che hanno creato con dedizione e amore.

  2. 31 lug 2019 · Aldo Fabrizi era sposato con la cantante di varietà Beatrice Rocchi, dalla quale ebbe due figli: Massimo e Wilma Fabrizi.

  3. Dal matrimonio con la cantante, al secolo Beatrice Rocchi, nasceranno due gemelli, uno dei quali è appunto Massimo. Che nel libro rievoca anche i dettagli della lunga agonia di Fabrizi, morto nel...

  4. 1 nov 2021 · Aldo Fabrizi, oltre ad aver conquistato il cuore del pubblico, era riuscito ad entrare anche nel cuore di Beatrice Rocchi, cantante di varietà altimenti nota come Reginella. Un amore coronato...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Aldo_FabriziAldo Fabrizi - Wikipedia

    • Biografia
    • Vita Privata
    • Filmografia
    • Teatro
    • Televisione
    • Riconoscimenti
    • Opere
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gioventù

    Nacque a Roma, in vicolo delle Grotte 10 (dove ancora oggi esiste una targa commemorativa), il 1º novembre del 1905, figlio di Giuseppe Fabbrizi (1879-1916), un vetturino originario - stando ad alcune recenti ricerche anagrafiche - di San Donato Val di Comino (in provincia di Frosinone), e di Angela Petrucci (1884-1965), fruttivendola romana di famiglia originaria di Tivoli, che aveva il proprio banco di frutta e verdura a Campo de' Fiori. Rimasto all'età di undici anni orfano del padre, il q...

    Esordi

    Nonostante le difficoltà, la sua vocazione artistica riuscì a esprimersi pubblicando nel 1928 nelle edizioni della Società poligrafica romana (non si sa se a proprie spese) un volumetto di poesie romanesche intitolato Lucciche ar sole, che riuscì a far recensire sul quotidiano Il Messaggero, e partecipò inoltre alla redazione del giornale dialettale Rugantino; nello stesso periodo cominciò a calcare le scene, prima con la Filodrammatica Tata Giovanni, poi come dicitore in teatro delle sue ste...

    Anni quaranta

    Nel 1942 esordì come attore cinematografico nel film Avanti c'è posto..., diretto da Mario Bonnard al quale seguirono Campo de' fiori (1943) - sempre di Bonnard - e L'ultima carrozzella (1943) di Mario Mattoli, nei quali si limitò a riproporre le macchiette che aveva già interpretato a teatro - rispettivamente quelle del bigliettaio, del pescivendolo e del vetturino - accanto ad Anna Magnani, con la quale avrà un rapporto conflittuale. In queste tre pellicole vi sono discorsi, battute e situa...

    Fabrizi era sposato con Beatrice Rocchi (1904-1981), cantante di varietà molto nota negli anni venti col nome d'arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, Massimo (1932-2016) e Wilma Fabrizi. Abitava a Roma in via Arezzo, nel quartiere Nomentano, nello stesso edificio dell'amica Ave Ninchi. Coltivava l'hobby della gastronomia e sulla pa...

    Attore

    1. Avanti c'è posto..., regia di Mario Bonnard(1942) 2. Campo de' fiori, regia di Mario Bonnard (1943) 3. L'ultima carrozzella, regia di Mario Mattoli(1943) 4. Circo equestre Za-bum (episodi Dalla finestra e Il postino), regia di Mario Mattoli (1944) 5. Roma città aperta, regia di Roberto Rossellini(1945) 6. Mio figlio professore, regia di Renato Castellani(1946) 7. Il vento m'ha cantato una canzone, regia di Camillo Mastrocinque(1947) 8. Vivere in pace, regia di Luigi Zampa(1947) 9. Il delit...

    Regista e attore

    1. Emigrantes(anche soggetto e sceneggiatura) (1948) 2. Benvenuto reverendo!(anche produzione e sceneggiatura) (1950) 3. La famiglia Passaguai(anche produzione e sceneggiatura) (1951) 4. La famiglia Passaguai fa fortuna(anche produzione, soggetto e sceneggiatura) (1952) 5. Papà diventa mamma(anche produzione e sceneggiatura) (1952) 6. Una di quelle(anche produzione e sceneggiatura) (1953) 7. Marsina stretta, episodio di Questa è la vita(anche sceneggiatura) (1954) 8. Hanno rubato un tram(anch...

    Hai fatto un affare, commedia di Aldo Fabrizi, Marcello Marchesi, Mario Mattoli, regia di Mattoli, Compagnia di Prosa Teatro Nostro, prima al Teatro Salone Margheritadi Roma, il 14 settembre 1944
    Roma città chiusa, con Aldo Fabrizi, Riccardo Billi, Chiaretta Gelli, Adriana Serra, Maria Donati, Alberto Rabagliati, Flora Torrigiani(1945).
    Rugantino, di Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luigi Magni, musiche di Armando Trovajoli, Teatro Sistina, Roma, 15 dicembre 1962.
    La voce nel bicchiere, originale televisivo di Leopoldo Cuoco e Gianni Isidori, trasmessa il 18 gennaio 1961
    Speciale per noi (Programma Nazionale, 1971)
    Ah l'amore!, regia di Beppe Recchia (Secondo Programma, 1973)
    Lucciche ar sole. Poesie romanesche. Roma, Società poligrafica romana, 1928.
    Ci avete fatto caso?, Milano, Atlantis, 1942.
    Mezz'ora con Fabrizi, Milano, Atlantis, 1942.
    Volemose bene. 3 atti; Hai fatto un affare. 1 atto, con Mario Mattoli e Marcello Marchesi, Roma, Ariminum, 1944.
    Camillo Moscati. Aldo Fabrizi: l'ultimo re di Roma. Genova, Lo Vecchio, 1992.
    AA. VV. La famiglia Passaguai - Una trilogia di Aldo Fabrizi. Fondazione Aldo Fabrizi, 1999.
    Massimo Fabrizi. Aldo Fabrizi, mio padre. Roma, Gremese, 2006. ISBN 88-8440-411-8.
    Sebastiano A. Giuffrida, Roma, esterno giorno - Aldo fabrizi, attore, sceneggiatore, regista, produttore, ... (PDF), Brufo Editori, (ISBN non disponibile).
    Wikiquote contiene citazioni di o su Aldo Fabrizi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Fabrizi
    Fabrizi, Aldo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    FABRIZI, Aldo, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    Fabrizi, Aldo, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Aldo Fabrizi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  6. 21 feb 2020 · Fabrizi, sposato con Beatrice Rocchi, cantante di varietà molto nota negli anni venti col nome d’arte di Reginella, dalla quale ebbe due figli gemelli, rimase vedovo nell’estate del 1981. Abitava a Roma in via Ravenna, nel quartiere Nomentano, nello stesso edificio dell’amica Ave Ninchi.

  7. 2 apr 2015 · Recitava insieme con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, che sposò nel 1931 e dalla quale ebbe due figli. In quegli anni ebbe molto successo negli spettacoli teatrali rionali, nei quali portava sul palcoscenico la famiglia romana che cerca di sbarcare il lunario.