Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ott 2014 · Come si trasmette l’ebola? Il virus non si trasmette per via aerea, ma solo attraverso il contatto diretto i con i fluidi corporei (sangue, saliva, sperma, feci, urina) di un malato.

  2. 13 set 2021 · Come tutti i virus, Ebola non è in grado di replicarsi e completare il suo ciclo senza l’ausilio di una cellula ospite da infettare. Ha bisogno infatti che la cellula fornisca gli elementi essenziali di cui non dispone ed è per questo che è costretto ad infettarla.

  3. Come si trasmette l’Ebola? In origine si è avuta trasmissione del virus, documentata in Africa, per contatto diretto dell’uomo con secrezioni, sangue, fluidi corporei oppure organi di animali infetti. A trasmettere il virus sono stati animali quali gorilla e scimpanzé, scimmie, porcospini o antilopi.

  4. 21 set 2021 · Il virus, identificato nel 1976 nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sudan, si trasmette mediante contatto diretto con sangue, fluidi corporei e tessuti di persone o di animali infetti. Il tempo di incubazione della malattia varia tra i 2 e i 21 giorni.

  5. 13 giu 2019 · Il virus Ebola può essere trasmesso da un soggetto infetto a partire dal momento della comparsa dei sintomi tipici della malattia e in alcuni casi anche dopo l'avvenuta guarigione del paziente. A rischio sono anche i rapporti sessuali fino a due mesi dopo l'avvenuta guarigione.

  6. Come avviene la trasmissione. Il serbatoio naturale del virus Ebola è un tipo di pipistrello o altri animali che vivono nella foresta.

  7. 7 ott 2014 · Ebola infatti non si trasmette per via aerea, ma attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta, e solo quando il paziente presenta già i sintomi della malattia...