Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pietra lunare si apre su una «scena della vita di provincia» grottesca e quasi allucinata, di quelle in cui l’autore delle Due zittelle era maestro. «Dal fondo dell’oscurità» il protagonista si sente guardato da «due occhi neri, dilatati e selvaggi» che lo gettano nello stupore e nel terrore.

    • 1995
  2. 11 apr 2014 · La pietra lunare, romanzo a metà strada tra il fantastico e il surreale, pubblicato nel 1939, narra la singolare avventura di Giovancarlo, che, tornato al paese natale per le vacanze estive...

  3. La pietra lunare è il vortice che racchiude le storie del Dialogo dei massimi sistemi, un componimento che ricorda Novalis (tradotto da Landolfi) e la poetica di Percy Shelley e John Keats.

    • (14)
  4. "La pietra lunare" è un romanzo breve, oscillante tra il fantastico e il grottesco, pubblicato per la prima volta nel 1939, dello scrittore, poeta, traduttore e glossopoieta italiano Tommaso Landolfi [1908-1979].

    • (43)
    • Biografia
    • Lo Stile
    • Archivio
    • Opere
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Tommaso Landolfi nacque a Pico, un paesino di campagna situato al secolo nell'allora provincia di Terra di Lavoro (confluito poi, nel 1927, nella neocostituita provincia di Frosinone), il 9 agosto del 1908, figlio di Pasquale Landolfi, un proprietario terriero appartenente ad una famiglia aristocratica, tra le più antiche della zona e per lungo tem...

    Italo Calvino, nella sua Postfazione all'antologia del 1982, indica una parentela letteraria tra le opere di Landolfi e quelle degli scrittori francesi Jules Amédée Barbey d'Aurevilly e Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, mentre Carlo Bo ha più volte dichiarato come Landolfi sia, dopo D'Annunzio, il primo scrittore ad avere il dono di giocare con l...

    Il Fondo del Centro Studi Landolfiano è stato donato alla Biblioteca Umanistica di Siena.Contiene il materiale raccolto dalla figlia Idolina, fra cui lavori critici su Landolfi e prime pubblicazioni di sue opere e traduzioni. Contiene inoltre la biblioteca personale di Idolina stessa e un ampio carteggio. La gran parte dei manoscritti di Landolfi s...

    Romanzi

    1. La pietra lunare. Scene della vita di provincia, Firenze: Vallecchi, 1939, 1944; Milano: Mondadori, 1968 ("Oscar" n. 147); con una nota di Andrea Zanzotto, Milano: Rizzoli, 1990; a cura di Idolina Landolfi e con l'appendice Dal giudizio del signor Giacomo Leopardi sulla presente opera, Milano: Adelphi, 1995, 2004. 2. Il principe infelice, Firenze: Vallecchi, 1943, 1954; Firenze: Giunti Marzocco, 1985; come Il principe infelice e altre storie per bambini, Milano: Adelphi, 2004. (romanzo per...

    Diari

    1. LA BIERE DU PECHEUR (in maiuscolo), Firenze: Vallecchi, 1953; Milano: Longanesi, 1970; con prefazione di Edoardo Sanguineti, Milano: Rizzoli, 1989; a cura di Idolina Landolfi, Milano: Adelphi, 1999. 2. Rien va, Firenze: Vallecchi, 1963; Milano: Longanesi, 1970; Milano: Rizzoli, 1984; Milano: Adelphi, 1998. 3. Des mois, Firenze: Vallecchi, 1967; Milano: Longanesi, 1972; a cura di Idolina Landolfi, con prefazione di Enzo Siciliano, Milano: Rizzoli, 1991; Milano: Adelphi, 2016.

    Raccolte di poesie

    1. Filastrocche, in AA.VV., Le nuove filastrocche, Milano: Rizzoli, 1968. 2. Breve canzoniere, Firenze: Vallecchi, 1971. 3. Viola di morte, Firenze: Vallecchi, 1972; Milano: Adelphi, 2011. 4. Il tradimento, Milano: Rizzoli, 1977; Premio Viareggio di PoesiaMilano: Adelphi, 2014

    Palcoscenico girevole, commento musicale di Gino Modigliani, regia di Franco Rossi, trasmessa il 25 febbraio 1948

    Mario Perniola, Teoria della storietta, in La "filosofia spontanea" di Tommaso Landolfi, a cura di Cristina Terrile, Firenze, Le Lettere, 2010, pp. 143–52. ISBN 978-8860873521.
    Silvana Cirillo, Nei dintorni del surrealismo, Roma: Editori Riuniti, 2006.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Tommaso Landolfi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Landolfi
    Landòlfi, Tommaso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Arnaldo Bocelli, LANDOLFI, Tommaso, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
    (EN) Tommaso Landolfi, su The Encyclopedia of Science Fiction.
  5. A poco dalla morte di Lorca, nel 1938, l'identica tremenda esaltazione si ripresento' in un giovane italiano intriso di letture russe, Tommaso Landolfi, che scriveva il suo capolavoro, una perfetta riemersione dionisiaca, La pietra lunare.

  6. La pietra lunare. Scena della vita di provincia. Tommaso Landolfi. pubblicato da Adelphi. dai un voto. Prezzo online: 13,00 € o 3 rate da € 4.33 senza interessi. Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo. 26 punti carta PAYBACK.