Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Gazzettino del Chianti è il giornale online che parla del territorio del Chianti Classico (fiorentino e senese) e delle colline fiorentine.

    • IL Meglio Del Chianti in Un Solo Giorno
    • Non lasciarti Scappare Le Meraviglie Del Chianti
    • Partendo dall'inizio
    • Non rimanere in Macchina, Parcheggia E Scopri La Parte Vecchia Di Panzano
    • Ora Ti Trovi in Territorio Senese
    • Ritorno A Casa Passando Dai Vigneti
    • L'ultima Sosta Nel Chianti?

    Una delle domande più frequenti poste da coloro che vengono in Toscana per la prima volta è "possiamo visitare il Chianti con un itinerario di un giorno?" Questa potrebbe anche essere interpretata come una domanda a trabocchetto, dato che c'è così tanto da vedere nel Chianti che, se dovessimo seguire l'istinto, risponderemmo "no!". Ma, pensando che...

    Il Chianti è una delle regioni collinari più belle della Toscana e forse di tutta Italia. Famosa in tutto il mondo per la produzione del celebre vino Chianti, questa regione si estende tra le province di Siena e Firenzeed è caratterizzata da un paesaggio composto prevalentemente da filari di vigneti, oliveti ed antiche fortezze, pievi romaniche e c...

    Firenze è collegato al Chianti tramite la strada statale “SS222”, più comunemente conosciuta come "Chiantigiana". La prima località che si incontra partendo da Firenze è Strada in Chianti: anche se non è rilevante dal punto di vista storico, vanta incantevoli panorami e, se decidi di farci una sosta, vi troverai nella piazza principale un bar pasti...

    La destinazione successiva di questo itinerario ti condurrà a Panzano in Chianti, divenuto famoso nel corso degli ultimi anni grazie all macelleria e ristorante Antica Macelleria Cecchini, specializzata in affettati locali e tagli di carne fresca, in particolare la Fiorentina, e rinomata grazie anche al suo particolare proprietario, a cui piace rec...

    Continuando lungo la via Chiantigiana ti troverai a Castellina in Chianti, in provincia di Siena. Castellina, una delle tre località che facevano parte dell'orginale Lega del Chianti, ha origini etrusche ed ha sempre giocato un ruolo di rilevante importanza nella rivalità tra Firenze e Siena. L'imponente Fortezza nella piazza principale e le impres...

    Adesso, sei sulla strada di ritorno verso Firenze, ma ci sono ancora un sacco di posti dove potersi fermare perassaporare le delizie locali ed ammirarne i panorami: questa parte del Chianti è caratterizzata da un paesaggio che assomiglia ad un puzzle di vigneti ed oliveti, con molte meno curve. Inoltre, le vedute sembrano essere più aperte e può pe...

    Se vuoi, c'è moltissimo da vedere in questa zona: ti consigliamo di rimanere sulle stradine secondarie per quest'ultimo tratto dell'itinerario, affinchè tu possa godere al massimo del meraviglioso panorama. Continuando verso Firenze, arriverai a San Casciano Val di Pesa, l'ultima località del Chianti: vanta un graziosissimo centro storico con negoz...

  2. Il Chianti è costellato di caratteristici borghi, ognuno con la sua architettura e paesaggi rimasti incontaminati nel tempo, edifici medievali, chiese, testimonianze storiche e artistiche da scoprire.

    • metropoli chianti1
    • metropoli chianti2
    • metropoli chianti3
    • metropoli chianti4
    • metropoli chianti5
  3. Cosa vedere nel Chianti, itinerario di un giorno: tappe e consigli per non perdersi il meglio della Via Chiantigiana, la “Strada del Chianti”. Viaggio lento tra borghi e paesi, luoghi iconici da fotografare, degustazioni e cantine.

    • metropoli chianti1
    • metropoli chianti2
    • metropoli chianti3
    • metropoli chianti4
    • metropoli chianti5
  4. www.visitchianti.netVisit Chianti

    Sito ufficiale di Ambito Turistico del Chianti realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Paesaggi incantati, antichi borghi e sapori: vieni a scoprire il Chianti, terra del buon vivere, tra Firenze e Siena.

  5. 15 set 2023 · Visita il Chianti: itinerari nel Chianti fiorentino e senese. Cosa vedere nelle zone del Chianti, i borghi da visitare e i luoghi di interesse storico e artistico da non ...

  6. Assaporate i vini, l'atmosfera ed i paesaggi del Chianti. Il territorio del Chianti si annida tra le colline di Firenze a partire da Rufina ad est e fino a Vinci proseguendo verso ovest, prima di espandersi a sud verso la bellissima provincia di Siena, fino ad arrivare persino ad Arezzo.