Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: polignano a mare comune
  2. Hotels. Accommodation. Inns. B&Bs. Resorts. All Inclusive. Family Friendly. Top 10 Best Luxury Hotels (2023). Most Beautiful 5 Star Luxury Hotels.

  3. Book Hotels in Polignano a Mare, Puglia. Browse Reviews & Photos. Compare Great Options. Take Advantage of Low Rates on Hundreds of Thousands of Top-Rated Properties. Book Now!

  4. Book the Perfect Vacation Rental in Polignano A Mare with up to 75% Discount! Compare the Best Vacation Rentals in Polignano A Mare from the Largest Selection.

Risultati di ricerca

  1. AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI N. 01 MEMBRO AGGIUNTO (ESPERTO PSICOLOGO) DA DESIGNARE QUALE COMPONENTE ESTERNO DELLE COMMISSIONI ESAMINATRICI RIFERITE ALLE PROCEDURE DI INTERPELLO INDETTE DAL COMUNE DI POLIGNANO A MARE (BA).

  2. Contatti. Comune. AREA I SERVIZI FINANZIARI - FISCALITA' GENERALE - DEMOGRAFICI. AREA II CORPO DI POLIZIA LOCALE – AMBIENTE – PROTEZIONE CIVILE. AREA III – PUBBLICA ISTRUZIONE – SPORT E SERVIZI SOCIALI. AREA IV AREA TECNICA.

  3. Possedere un immobile. Incontro domanda offerta di lavoro. Matrimoni civili. Il sito web del Comune di Polignano a Mare utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione e non registra alcun cookie di profilazione. Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione Privacy.

  4. www.comune.polignano-a-mare.itPolignano a Mare

    Polignano a Mare e un città medievale incantante con strade strette e case bianche, costruite sul' rocche ripide con caverne naturale. Al orizzonte, l' edifici cubici bianchi con issa mediterranea, sembrano sviluppare dal' rocche di calcare, sulla cui base e costruita la città.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport
    • Voci Correlate

    Territorio

    Il territorio comunale, delimitato a est dal Mare Adriatico, confina a nord con Mola di Bari, ad ovest con Conversano, a sud-ovest con Castellana Grotte a sud-est con Monopoli. Il territorio comunale di Polignano a Mare presenta due isole amministrative ("exclavi") nel comune di Conversano. Esso si caratterizza per una costa alta e a tratti frastagliata, sulla quale hanno sbocco numerose lame. Una di queste, Lama Monachile, è la profonda insenatura immediatamente a ovest del centro storico, c...

    Clima

    È tipicamente mediterraneo con inverni solitamente miti e piovosi ed estati calde, lunghe e assolate con qualche breve episodio temporalesco, più frequente nelle ore pomeridiane. A tal proposito, degne di note sono state l'alluvione del 26 settembre 2006 che ha allagato completamente numerose zone della città e scaricato in mare aperto grosse quantità di detriti, fango e terriccio e l'eccezionale grandinata dell'8 giugno 2011 con chicchi grandi come noci che ha causato numerosi danni, distrut...

    Dalla preistoria all'età romana

    Il paese ha una storia molto antica. Come in tutta l'area del sud est barese, anche a Polignano sono state rinvenute tracce di presenza umana, risalenti al neolitico, nella frazione di Santa Barbara. Secondo alcuni studiosi, l'antica città greca di Neapolis potrebbe essere una delle due colonie che, nel IV secolo a.C., Dionigi II di Siracusafondò sulle coste adriatiche. Come detto, i segni più evidenti della presenza dell'uomo risalgono al Neolitico, nella zona di Santa Barbara (VI - V millen...

    Dal medioevo all'età contemporanea

    Nel VI secolo, Polignano fu sotto la giurisdizione dell'Impero Bizantino di cui fu adottata la religione ortodossa. Con l'avvento dei Normanni, che dominarono fino al 1194, il prestigio del paese crebbe, grazie anche all'opera dei Benedettini, presenti con due monasteri. La dominazione angioina rese ancora più fitti i rapporti commerciali con altri centri costieri e molti uomini d'affari e mercanti, anche veneziani, elessero Polignano a loro dimora. Nel XVI secolo in seguito all'assedio di Mo...

    Simboli

    Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 17 ottobre 1935. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

    Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della Via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile, la profonda insenatura immediatamente a nord del centro storico.

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Sono 506 i cittadini stranieri, di cui 225 uomini e 281 donne, regolarmente censiti, al 2014 (dato Istat).

    Lingue e dialetti

    Il dialetto polignanese è una variante del barese anche se costituisce un unicum tra i dialetti del sud barese[senza fonte] dai quali si discosta per diverse peculiarità (ad esempio, molte delle parole che in barese presentano la lettera "L", non raddoppiata, in polignanese sono pronunciate con il suono "G" gutturale. La trasformazione non avviene nelle parole di recente importazione dall'italiano: ad esempio "la luce" si pronuncia "'a gouc" per riferirsi a quella naturale e "'a louc" in rife...

    Istruzione

    1. Scuola Materna San Francesco d'Assisi 2. Scuola Materna Don Tonino Bello 3. Scuola Materna Pino Pascali 4. Scuola Elementare San Giovanni Bosco 5. Scuola Elementare Gianni Rodari 6. Scuola Elementare Don Milani 7. Scuola Media Pompeo Sarnelli-De Donato 8. Scuola Media San Giovanni Bosco 9. IPSSEOA Domenico Modugno

    Musei e luoghi d'arte

    1. Fondazione Museo Pino Pascali 2. Galleria d'Arte Nicole Scarpelli 3. Palazzo Ventura 4. Galleria del Ponte 5. Biblioteca Raffaele Chiantera

    Gran concerto bandistico con majorettes Città di Polignano a Mare

    Il concerto bandistico con majorettes di Polignano a Mare è nato nel 1997 grazie alla direzione del maestro Antonio Pascali che ne aveva già fondata una nel 1982. Il concerto bandistico con majorettes di Polignano a Mare si presenta molto attivo a livello professionale e si propone sempre in nuovi luoghi e con repertorio in continuo aggiornamento. Il repertorio comprende sfilate con parate, esercizi ginnico - musicali, scansione ritmica con passi cadenzati, balletti con musiche popolari e fol...

    L'economia del paese è legata per lo più all'agricoltura, in particolare con la produzione di verdura, olive e la carota di Polignano, detta anche "Bastinaca di San Vito", un tradizionale ecotipo di carota, prodotta principalmente nella zona rurale della frazione di San Vito. Sono presenti anche strutture ricettive legate all'attività turistica, e ...

    Strade

    Polignano è posta lungo la direttrice Bari-Lecce. Il principale accesso alla cittadina è pertanto la strada statale 16 Adriatica, che attraversa l'intero territorio polignanese parallelamente alla costa. Polignano è inoltre collegata con Castellana Grotte e Conversano, posti nell'interno, mediante le strade provinciali SP 120 e SP 121.

    Ferrovie

    La stazione di Polignano a Mare è attraversata dalla linea ferroviaria Bari-Lecce gestita dalle Ferrovie dello Statoe servita, oltre che da convogli di tipo regionale, anche da alcuni treni a lunga percorrenza.

    Porto

    Polignano dispone anche di un porto turistico: sito in località San Vito e inaugurato nel giugno 2015, il porto dispone di 316 posti barca tra i 5 e i 40 metri. Il porto comprende anche una struttura alberghiera con centri benessere, campi da tennis e piscine.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

    Calcio

    1. Polimnia Calcio è la principale squadra di calcio di Polignano a Mare. Fondata nel 1981, attualmente milita nel girone A del campionato di Eccellenza pugliese. Gioca le partite casalinghe allo Stadio "Madonna D'Altomare" su erba sintetica. 2. Pro Polignano è la squadra più antica polignanese e rifondata nel 2006. Nel 2012non si iscrive a nessun campionato per mancanza di fondi e scompare nuovamente. 3. Polignano Calcio a 5 Prima squadra di calcio a 5 per importanza polignanese. Ha militato...

    Ciclismo

    Dal 1949, nei mesi di settembre o ottobre, a Polignano si tiene annualmente la Targa Crocifisso, corsa ciclistica organizzata dall'A.S.D. Polisport Polignano e riservata ai dilettanti delle categorie Elite e Under-23.La corsa, con partenza e arrivo nella cittadina adriatica, consiste nel percorrere per diverse volte un circuito tra i comuni di Polignano, Castellana Grotte e Monopoli; il chilometraggio nel 2022 raggiunge i 170 km.

    Rugby

    Tra il 1995 e il 1997 fu attiva la Polimnia Rugby FC e partecipava al campionato di Serie C1. Giocava le partite casalinghe allo Stadio "Madonna D'Altomare".

  5. 25 mar 2024 · Polignano a Mare è un comune in provincia di Bari che sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare. Il suo centro storico, perfettamente preservato, è tappa di tanti turisti italiani e stranieri, grazie alla sua particolare magia e bellezza.

  6. In questa sezione sono pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione dell' amministrazione, le attivita' e le sue modalita' di realizzazione. Alla scoperta del territorio comunale tra storia, itinerari e shopping.

  1. Annunci

    relativi a: polignano a mare comune
  2. Book Hotels in Polignano a Mare, Puglia. Browse Reviews & Photos. Compare Great Options. Take Advantage of Low Rates on Hundreds of Thousands of Top-Rated Properties. Book Now!

  3. luxuryhotelsguides.com è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Hotels. Accommodation. Inns. B&Bs. Resorts. All Inclusive. Family Friendly. Top 10 Best Luxury Hotels (2023). Most Beautiful 5 Star Luxury Hotels.