Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 set 2017 · Ray Charles Greatest Hits - Best Songs of Ray Charles. song love. 34.7K subscribers. Subscribed. 22K. 2.8M views 6 years ago. Ray Charles Greatest Hits - Best Songs of Ray Charles...

    • 87 min
    • 2,8M
    • song love
    • I Can’T Stop Loving You
    • Unchain My Heart
    • I Got A Woman
    • Georgia on My Mind
    • What’d I Say
    • Shake A Tail Feather
    • Hit The Road Jack

    Successo country di Don Gibson, “I can’t stop loving you” è stata inserita in “Modern Sounds in Country and Western Music”, uno dei migliori album di Ray Charles. Uscita nel 1962 conquistò per cinque settimane la vetta delle canzoni più vendute negli Stati Uniti.

    Scritta da Bobby Sharp, “Unchain My Heart” venne registrata per la prima volta da Ray Charles nel 1961. Tema portante del film biografico “Ray”, il brano è stato uno dei grandi successi del cantautore e racconta di come vorrebbe essere libero da una donna che non gli permette di allontanarsi.

    Pubblicata nel 1954, “I got a woman” si basa su “It Must Be Jesus” dei Southern Tones. Un ritmo gospel frenetico che è a conti fatti il prototipo della musica soul. Ray Charles ha raccontato che prima di registrarla l'aveva eseguita per circa un anno.

    “Georgia on My Mind” è una canzone scritta nel 1930 da Stuart Gorrell e Hoagy Carmichael. Canzone ufficiale dello Stato della Georgia negli Stati Uniti, è diventata popolare grazie alla cover di Ray Charles registrata nel 1960. Il brano è stato cantato dal cantautore il 7 marzo 1979 come simbolo di riconciliazione dopo i conflitti per l'ottenimento...

    Pubblicata nel 1959, “What’d I Say” è una canzone divisa in due parti. Un anno prima Ray Charles iniziò ad improvvisarla con la sua orchestra al termine di uno spettacolo. L’accoglienza avuta spinse il cantautore a inciderla e permise di entrare nel mainstream della musica pop. La canzone è tra le più influenti nella storia del rock e Ray Charles h...

    “Shake A Tail Feather” rimanda subito a The Blues Brothers, film cult del 1980. La canzone ebbe un notevole successo grazie all’interpretazione di Ray Charles, presente anche nella pellicola. In realtà il brano è stato pubblicato nel 1963 dai The Five Du-Tones.

    Pubblicata nel 1961, “Hit the Road Jack” è una canzone di Ray Charles scritta da Percy Mayfield. Il brano è composto da un dialogo tra una donna e il suo convivente che viene invitato a togliersi dai piedi e non tornare più indietro. È stato uno dei tanti brani dell’artista a raggiungere il primo posto in classifica negli Stati Uniti.

    • 1 min
    • I Got a Woman. I Got a Woman esce originariamente come singolo nel dicembre 1954 sotto l’Atlantic. Ad accompagnarla è la B-side Come Back Baby. Ray Charles inserisce poi tutte e due le canzoni nel suo LP d’esordio.
    • A Fool for You. Un’altra delle prime hit di Ray Charles, A Fool for You, si trova sempre nel suo disco di debutto. Il brano viene pubblicato come singolo nel giugno 1955.
    • Mary Ann. Altra perla sempre proveniente dall’album Ray Charles è Mary Ann. La canzone è resa disponibile al grande pubblico per la prima volta nel 1956, come singolo.
    • What’d I say (What’d I Say, 1959) What’d I say esce nel giugno 1959 sempre per l’Atlantic. Fa parte dell’omonimo disco uscito nello stesso anno. Pure questo è un brano dalle chiare sonorità blues.
    • “La Georgia nella mia mente” (1960) "Georgia on My Mind" è una delle canzoni più iconiche di Ray Charles, con la sua profonda risonanza emotiva e la bellissima melodia.
    • "Cosa ho detto" (1959) "What'd I Say" è spesso considerata la canzone che ha cambiato il panorama della musica americana. Pubblicato nel 1959, segnò un cambiamento significativo rispetto alle precedenti registrazioni di Charles.
    • "Non riesco a smettere di amarti" (1962) "I Can't Stop Loving You" ha segnato il primo successo crossover di Ray Charles, raggiungendo la vetta sia delle classifiche R&B che di quelle pop.
    • “Uccidi la strada” (1961) "Hit the Road Jack" è un inno impertinente e contagioso che mette in mostra l'immensa versatilità di Ray Charles come artista.
    • Ray Charles. (1930, Albany, Georgia – 2004, Beverly Hills, California) Tutto quello che c’era da sapere, l’avete visto nel film. È passato da tutti i generi, creando a sua volta il genere Ray Charles, e trasformando in soul e rhythm and blues tutto quello che toccava, soprattutto la musica country.
    • I got a woman. (1955) Da “I got a woman” in poi, Ray Charles fu Ray Charles per il mondo. L’idea venne da un inno religioso, e Charles la buttò giù con il trombettista della sua band Renald Richard (l’assolo di sassofono nella versione definitiva è di Donald Wilkerson).
    • Hallelujah I love her so. (Ray Charles, 1957) Qui si swinga, e si fanno contenti anche i bianchi. L’amata di cui si parla è descritta nella devozione del portare il caffè (“nella mia tazza preferita”), dell’arrivare tempestivamente ogni volta che c’è bisogno, e del garantire la propria fedeltà: pare insomma più una cameriera che un’amante.
    • What’d I say. (What’d I say, 1959) For-mi-da-bi-le. Più che un attacco, una meraviglia del mondo. Secondo la leggenda tramandata dallo stesso Charles, alla fine di un concerto a Milwaukee lo avvisarono che doveva suonare ancora dodici minuti.
  2. 23 set 2015 · Vediamo insieme, cliccando le frecce laterali, le 10 canzoni più significative della cinquantennale carriera di Ray Charles, uno degli artisti più innovativi e influenti degli ultimi 50 anni....

  3. it.wikipedia.org › wiki › Ray_CharlesRay Charles - Wikipedia

    Ray Charles Robinson è stato un cantante e pianista statunitense, considerato uno dei pionieri della musica soul. Perse completamente la vista all'età di sei anni, forse a causa di un glaucoma. Seppe coniugare sonorità diverse, dal rhythm and blues alla musica country, dal Vocal jazz al piano blues fino al soul blues. Il brano Georgia on My ...