Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

  2. 28 feb 2024 · I Longobardi: storia e origini del Regno longobardo raccontato dai romani, la cui storia si perde nella leggenda. Cronologia, eventi e caratteristiche. Edoardo Angione. Devi conoscere....

  3. 1 set 2014 · (Da Storia in Network n. 75, gennaio 2003) La storia del popolo Longobardo si pone in un crocevia fondamentale per la storia d’Europa e d’Italia. Quando Alboino, re dei longobardi, conquista la pianura padana a partire dal 568 il mondo post-romano è ancora profondamente confuso e i suoi equilibri erano tutt’altro che definiti.

  4. Il Regno longobardo. - L’occupazione dell’Italia da parte dei L. non fu rapida né totale; Alboino occupò parte del Veneto e puntò su Milano e Pavia; il fatto militarmente più rilevante fu il lunghissimo assedio di Pavia, l’antica capitale del regno gotico, che si arrese dopo tre anni.

  5. Organizzazione sociale. I Longobardi erano un «popolo in armi» guidato da un re e da un’aristocrazia di cavalieri che trovavano fondamento nell’attività della guerra, tanto che il ...

    • (1)
  6. Il regno longobardo in Italia Nel 568 i Longobardi , guidati da Alboino, dalla Pannonia giunsero in Italia . Al loro arrivo in Italia i Longobardi erano un popolo in armi guidati da un’aristocrazia di cavalieri e da un re guerriero eletto tra le fila dell’esercito.

  7. 6 dic 2014 · Partirono in massa dalle pianure della Pannonia (odierna Ungheria) insediandosi in Italia, dove, con re Alboino (r. 560 circa -572) fondarono il regno longobardo. Il regno si allargò progressivamente e si rinforzò fino a comprendere un territorio quasi corrispondente all'odierna Italia e segnò le sorti della penisola fino al 774 ...