Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Teogonia (in greco antico: Θεογονία?, Theogonía) è un poema mitologico scritto da Esiodo, in cui viene narrata la storia e la genealogia degli dèi greci. Si ritiene che sia stato composto intorno al 700 a.C. e rappresenta una fonte fondamentale per la mitografia. L'opera è composta da 1022 esametri.

  2. Teogonia – Esiodo. La Teogonia è un poema mitologico del primo autore greco di cui si abbia certezza, Esiodo, scritto probabilmente intorno al 700 a.C. Il titolo significa “generazione degli dei”, infatti il poema ripercorre le origini delle tre generazioni divine che si sono succedute a partire dalla creazione dell’universo, secondo ...

  3. 2 lug 2020 · Esiodo, Teogonia: nascita e genealogia degli dèi. Di Stella Grillo. 2 Luglio 2020. Esiodo, Teogonia: in questo nuovo appuntamento della rubrica ClassicaMente, un classico imprescindibile della letteratura greca. La Teogonia, ovvero, il poema mitologico sull’origine e la genealogia degli dèi.

  4. TEOGONIA (gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione") Nicola Turchi È la narrazione della nascita degli dei, quale si trova nelle credenze mitiche di tutte le religioni naturali di popolazioni sia primitive sia colte.

  5. Una teogonia (greco θεογονία, "theogonía") è un racconto mitico che descrive l'origine e la natura della discendenza divina. Questi racconti nascono perché nelle mitologie antiche le divinità, pur essendo immortali, hanno però una nascita (a differenza del dio ebraico - cristiano - islamico ) e di conseguenza una ...

  6. 30 ott 2013 · La Teogonia è lopera che consegna il nome di Esiodo alla storia della letteratura greca. Letteralmente significa “nascita degli dèi”, “genealogia divina” . Il titolo allude in modo palese all’intento fondamentale del poema, ossia mettere ordine in quell’immensa congerie di miti e di figure divine che costituiscono lo ...

  7. teogonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene certe nascenti tendenze speculative.

  1. Ricerche correlate a "teogonia"

    teogonia significato