Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.

  2. La cromatografia su strato sottile (Thin Layer Chromatography, TLC), è una particolare tecnica cromatografica nella quale la fase stazionaria, costituita da un materiale granulare omogeneo (gel di silice, allumina attiva, etc.) viene fatta aderire a un supporto piano cosituito da una lastrina di vetro o di metallo.

    • Processo E Principi Della TLC
    • Fattore Di Ritenzione Nella TLC
    • Applicazioni Della TLC

    La TLC si basa sul principio della cromatografia classica, in cui i componenti di una miscela vengono separati in base alle affinità differenziali tra una fase stazionaria fissa e una fase mobile liquida.

    Il fattore di ritenzione (Rf) misura il movimento dei composti lungo la lastra da TLC. Si definisce Rfil rapporto tra la distanza percorsa da ogni singolo componente e la distanza totale percorsa dal solvente. Il suo valore è sempre compreso tra zero e uno. In generale, quanto più forte è il legame tra un composto e l'adsorbente della fase staziona...

    La TLC è ampiamente utilizzata in numerosi settori industriali e della ricerca, come l'ambito farmaceutico, le analisi cliniche, la tossicologia ambientale, le analisi di alimenti, acque e pesticidi, la cosmetica. Le applicazioni più comuni della TLC comprendono: 1. l’analisi di residui di farmaci e antibiotici in campioni ambientali e alimentari 2...

  3. La cromatografia su strato sottile (nota anche come TLC dall'inglese Thin Layer Chromatography) è una tecnica analitica che viene utilizzata per separare i componenti all'interno di una miscela.

  4. 24 feb 2024 · Questo documento completo include una guida passo-passo su come eseguire la TLC in laboratorio, un riassunto teorico della TLC, descrizioni della TLC 2D e persino una sezione di risoluzione dei problemi.

  5. Applicazioni della TLC: • Ampiamente utilizzata in chimica organica, viene comunemente utilizzata per i seguenti scopi: - l’identificazione di sostanze - determinazione del numero di componenti in una miscela - verifica della purezza dei prodotti di una reazione - seguire il decorso di una reazione

  6. La TLC ( cromatografia su strato sottile) è una particolare tecnica cromatografica nella quale la fase stazionaria è un solido depositato su un supporto generalmente in vetro o alluminio o un liquido impregnato su un supporto opportuno. La fase mobile scorre per capillarità o per gravità sulla fase stazionaria.