Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

    • Trama
    • Produzione
    • Personaggi E Interpreti
    • Sede Delle Riprese
    • Distribuzione
    • Le Sigle
    • Edizioni Home Video
    • Riconoscimenti
    • Controversie
    • La Serie Animata

    Prima stagione

    Lele Martini, medico di base della ASL sperimentale di Roma, si trasferisce in una nuova casa a Poggio Fiorito, un immaginario quartiere residenziale della capitale italiana. Con lui c'è il padre Libero, da poco pensionato, e ci sono i figli Maria, Ciccio e Annuccia. Maria è contraria al trasferimento, ma cambia idea quando conosce Reby, una compagna di scuola che diventa la sua migliore amica. Alla famiglia, qualche settimana dopo aver "inaugurato" la casa nuova, si aggiungono due nuovi comp...

    Seconda stagione

    La narrazione riprende quattro mesi dopo il finale della 1ª stagione. Alice rientra dall'Africa e inizia una relazione con Lele. Inoltre, riprende a lavorare come conduttrice e autrice radiofonica a Radio Tua. Dopo varie peripezie, Lele e Alice si sposano a Roccalta, con tutti i familiari che assistono felici, a eccezione di Nicola che vive in Brasile. Proprio lì i novelli sposi dovrebbero andare in viaggio di nozze, ma Alice si sente male prima della partenza e viene portata urgentemente all...

    Terza stagione

    La narrazione riprende circa due anni e mezzo dopo il finale della 2ª stagione. Lele, Alice e i due gemelli si trasferiscono in Australia, perché lui inizia una carriera da ricercatore. Libero quindi diventa il capofamiglia. Maria, appena diplomata, va all'università per iniziare Medicina, e lì incontra il dottor Guido Zanin, bello e gentile, che è appena arrivato da Milano. Guido va a lavorare alla ASL e prende in affitto la stanza di Lele in casa Martini. Si affeziona a tutti i componenti d...

    Durante la seconda metà degli anni novanta, la società di produzione Publispei della famiglia Bixio acquistò il format della serie spagnola Médico de familia. L'adattamento italiano venne concepito e sviluppato dal produttore Carlo Bixio e dalla Rai. Gli autori del soggetto di serie furono Paola Pascolini e Tommaso Capolicchio. Alla regia dei vari ...

    Lele Martini (stagioni 1-2, 6-8, 10 – guest 3 e 4), interpretato da Giulio Scarpati
    Libero Martini (stagioni 1-6, 8-10), interpretato da Lino Banfi
    Alice Solari (stagioni 1-2), interpretata da Claudia Pandolfi
    Enrica (stagioni 1-10), interpretata da Milena Vukotic

    La villetta unifamiliare dei Martini, situata a Roma, è il principale set di Un medico in famiglia. L'esterno della villa è ricostruito a Cinecittàmentre gli interni (che rispecchiano solo in parte la forma esterna della struttura) sono ricostruiti al teatro 21. I luoghi più frequentati sono il soggiorno e la cucina, che ospita tutti i pasti della ...

    La serie è composta in totale da 286 episodi, che furono trasmessi in prima visione su Rai 1dal 6 dicembre 1998 al 24 novembre 2016. Nel corso degli anni, la serie è stata replicata su Rai 1, RaiSat Fiction, Rai Extra, Rai Premium, Rai Doc, San Marino RTV, Rai Premium e Rai Gulp. Tra il 2009 e il 2012 è stata resa disponibile per la visione on dema...

    Ai Ai Ai

    La canzone della sigla iniziale dalla 1ª alla 5ª stagione è Ai Ai Ai del gruppo musicale Los Locos. Nella sigla si vedono i personaggi della serie in situazioni divertenti con un'animazione alle loro spalle. La canzone viene inoltre fatta sentire anche durante alcuni episodi, ed è stata cantata da tutto il cast sia nell'ultima scena della quarta stagione sia nell'ultima scena della quinta stagione. Dal 1998 al 2007 la canzone della sigla è diventata molto popolare, e nel 2007 i Los Locos l'ha...

    Je t'aime

    La sigla utilizzata dal 2009 al 2016 è un brano ironico e divertente dal titolo Je t'aime, il riferimento al francese nasce dal fatto che Lele e Bianca sono legati alla Francia. Il testo parla dell'imprevedibilità dell'amore e trasmette un messaggio che invita a vivere con leggerezza. Gli autori della sigla sono Emiliano Palmieri e Anna Muscionico, è cantata dall'attrice Giulia Luzi che interpreta nella serie l'amica di Annuccia, le edizioni musicali sono di Publispei e Cinevox.La canzone vie...

    Nel 1999 la prima stagione della serie venne distribuita in VHS da Rai Trade.
    Nel 2004 vennero pubblicati in DVD-Video tutti gli episodi della prima stagione, ora fuori catalogo. Per il mercato home video non fu realizzato un cofanetto, ma i 52 episodi della prima stagione v...

    Un medico in famiglia ebbe fin dalla prima stagione un costante apprezzamento da parte del pubblico, con risultati di ascolto particolarmente elevati rispetto alla media delle altre fiction italiane. Segnò, nel corso degli anni, diversi record di audience fino alla sesta stagione nel 2009. Nel corso di queste annate, Un medico in famiglia riuscì a ...

    Il programma Striscia la notizia ha fatto notare che nella prima puntata della prima stagione (La casa nuova) sono state effettuate pesanti censure per eliminare qualsiasi riferimento alla vicenda di Sandra, una ragazza appena diciottenne rimasta incinta dopo un rapporto occasionale, e tormentata nel decidere se abortire o meno. Il primo episodio f...

    Nel 2003 andò in onda in prima visione su Raidue una serie animata omonima, co-prodotta da Rai Fictione Publiglobo per l'Italia e da Globomedia e Crea Anima2 per la Spagna. Tuttavia la serie animata venne cancellata dopo una sola stagione.

  2. Le avventure dell'imprevedibile famiglia Martini capitanata dall'inossidabile Nonno Libero. Regia: Elisabetta Marchetti, Isabella Leoni, Matteo Mandelli. Interpreti: Lino Banfi, Giulio Scarpati, Milena Vukotic, Eleonora Cadeddu.

  3. In questa voce sono elencati i personaggi della serie televisiva Un medico in famiglia. Determinati personaggi sono chiaramente identificati nella serie con il nome e cognome (ad esempio Oscar Nobili, Augusto Torello): nel loro caso, il cognome viene riportato nel titolo del paragrafo.

  4. La famiglia Martini si trasferisce a Poggio Fiorito, una zona residenziale in periferia di Roma. Lele deve affrontare tutti i problemi che il trasferimento comporta. Per fortuna, ad aiutarlo c'è sua cognata Alice.

    • Free
    • 42 min
    • May 8, 2017
  5. Un medico in famiglia 10 - Puntata 3: "Non è Francesco" e "Gli esami non finiscono proprio mai" - Audiodescrizione. Non è Francesco - Maddalena viene convocata in Vaticano per un'udienza privata con Papa Francesco, ma dietro la lettera di convocazione c'è lo zampino di Elena e Bobò.

  6. 19 set 2016 · GUARDA LA PUNTATA INTEGRALE http://bit.ly/2cxBqBLhttp://www.raiplay.it/programmi/unmedicoinfamiglia - Libero, ancora scosso dalla rivelazione su Valerio, cer...

    • 4 min
    • 483,9K
    • Rai
  1. Le persone cercano anche