Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal Dio Mithra alla “Ciciuvetta” -il culto del “Sole Invitto”-. Tra storia e leggende popolari. La ricostruzione storica è stata favorita dai preziosi appunti...

    • Giugno 2023

      Dal Dio Mithra alla “Ciciuvetta” -il culto del "Sole...

    • Aprile 2023

      Aprile 2023 - I CORRIDORI DEL CIELO – Non basta essere...

    • Luglio 2023

      Luglio 2023 - I CORRIDORI DEL CIELO – Non basta essere...

    • Gennaio 2023

      Gennaio 2023 - I CORRIDORI DEL CIELO – Non basta essere...

  2. L’Associazione ha lo scopo di perseguire e assicurare la continuità e la stabilità di un servizio di promozione e diffusione delle attività legate alla montagna contribuendo così allo sviluppo dello sport, del turismo montano e della educazione ambientale.

  3. 27 giu 2015 · In una giornata fredda e terza, dopo la fantastica -L’Aquila-Amatrice- non si poteva chiudere il mese di giugno 2015 con l’aereo Sentiero Alpinistico del “Centenario”. Sette personaggi hanno “viaggiato”, nonostante il vento impetuoso, su e giù per le fantastiche creste di questo percorso, concludendo al Rifugio De ...

  4. La storia avvincente della nascita dell'aviazione militare italiana, raccontata attraverso le gesta eroiche di tre uomini: il maggiore Francesco Baracca, il principale asso dell'aviazione italiana durante la Prima guerra mondiale; il Capitano Ruggero Piccio, che diventerà il primo Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e Bartolomeo ...

  5. 6 ott 2014 · 1. Gentilezza e cortesia. Siamo tutti in questo gruppo per creare un ambiente accogliente. Trattiamo tutti con rispetto. I dibattiti sani sono giusti, ma è necessario sempre comportarsi con gentilezza. Non basta essere bravi bisogna essere migliori.

  6. Il 24 maggio 1915, con l’entrata nella prima guerra mondiale dell’Italia, gli Alpini occuparono importanti ed impervi punti, dal passo dello Stelvio alle Alpi Giulie, passando per il passo del Tonale e il monte Pasubio.

  7. 8 set 2021 · Labili segni antichi del CAI ci indicano un’erta salita fino a raggiungere la località “il Procoio” (1426slm), dove il panorama sulla catena occidentale del Gran Sasso è impressionante, con il picco di Pizzo Cefalone che “chiude”, per il momento, la nostra visuale.

  1. Le persone cercano anche