Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro morì a Babilonia nel mese di daisios ( targelione) del 323 a.C., forse avvelenato, forse per una recidiva della malaria che aveva contratto in precedenza o, secondo teorie più recenti, a causa di una cirrosi epatica, pancreatite acuta o tifo addominale. [1]

  2. 13 giu 2023 · Il 13 giugno 323 a.C. (o il 10, secondo alcun fonti) moriva a 33 anni Alessandro Magno, il conquistatore più famoso della storia. La vita del monarca macedone fu un susseguirsi di battaglie e vittorie, come la conquista dell'impero persiano, il più grande che l'umanità avesse conosciuto.

  3. 19 mar 2024 · Quando il padre morì, Alessandro ereditò il trono e intraprese una vasta campagna militare in Oriente. Conquistò l’intero impero persiano, nemico secolare dei greci, e si spinse con il suo esercito fino all’India. Alla sua morte, avvenuta nel 323 a.C., l’impero si frammentò.

    • Erminio Fonzo
  4. 30 gen 2019 · 30 gennaio 2019 - 13:55. 2 minuti. (Keystone-ATS) Il decesso è avvenuto nel 323 Avanti Cristo, ma è solo oggi che il mistero della morte di Alessandro Magno, che ha affascinato gli storici,...

  5. 28 ott 2019 · Lo studio. Uno scienziato greco ha stabilito la causa della morte di Alessandro Magno. Gerasimidis, professore di medicina, ha svelato il mistero concentrando le ricerche sugli ultimissimi...

  6. Alessandro Magno muore il 13 giugno del 323 a.C. a Babilonia. Non è chiaro se la morte di Alessandro sia causata effettivamente da una ricaduta della malaria, contratta da Alessandro pochi anni prima, oppure da altre ragioni. Tra le varie ipotesi storiche si annovera anche quella dell'avvelenamento in un'ennesima congiura interna di palazzo.

  7. 24 mag 2023 · Alessandro Magno morì a soli 33 anni nel 323 a.C. dopo una vita di conquiste. Il suo grande coraggio e le sue gesta divenute leggendarie ispirarono: Le opere di grandi autori dell'antichità...