Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antoine-Laurent de Lavoisier è stato un chimico, biologo, filosofo ed economista francese. Firma di Lavoisier Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789, battezzò l'ossigeno e l'idrogeno, confutò la teoria del flogisto e aiutò a ...

  2. Il fondatore della chimica moderna. Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica nel quale esponeva una nuova teoria chimica, basata su un’ampia sperimentazione condotta con strumenti innovativi e caratterizzata da un moderno linguaggio specifico.

  3. Antoine-Laurent de Lavoisier (/ l ə ˈ v w ɑː z i eɪ / lə-VWAH-zee-ay; French: [ɑ̃twan lɔʁɑ̃ də lavwazje]; 26 August 1743 – 8 May 1794), also Antoine Lavoisier after the French Revolution, was a French nobleman and chemist who was central to the 18th-century chemical revolution and who had a large influence on both the ...

  4. Biografia • Padre della chimica moderna. Antoine-Laurent de Lavoisier nasce il 26 agosto 1743 a Parigi. Figlio di una famiglia particolarmente agiata, eredita grandi ricchezze quando la madre muore; frequenta, tra il 1754 e 1761, il collegio Mazarino, studiando chimica, botanica, astronomia e matematica.

  5. Lavoisier, Antoine-Laurent nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici.

  6. 23 apr 2024 · Antoine Lavoisier (born August 26, 1743, Paris, France—died May 8, 1794, Paris) was a prominent French chemist and leading figure in the 18th-century chemical revolution who developed an experimentally based theory of the chemical reactivity of oxygen and coauthored the modern system

  7. Venne eletto membro dell’Accademia francese delle Scienze nel 1768 e percorse tutte le tappe della carriera accademica sino a diventare direttore nel 1785 e tesoriere nel 1791.