Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ArachnidaArachnida - Wikipedia

    Gli Aracnidi ( Arachnida Cuvier, 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori. Struttura macroscopica degli Aracnidi: (1) quattro paia di zampe. (2) il prosoma con i pedipalpi. (3) l' opistosoma o addome.

  2. Le famiglie di ragni italiani. Le differenze tra i ragni presenti e segnalati sul territorio italiano e le loro peculiarità ecologiche ed etologiche.

  3. Gli aracnidi sono in grado di cibarsi di una grande varietà di prede, tra cui insetti, ragni e piccoli vertebrati. Per catturare le prede, gli aracnidi utilizzano i cheliceri e il veleno prodotto dalle filiere dell’addome.

  4. Gli aracnidi costituiscono una classe di artropodi che comprende numerose specie di animali: i più diffusi sono conosciuti come ragni, scorpioni, acari e zecche. Il nome della classe è legato al mito greco di Aracne, abilissima tessitrice che osò.

    • Stefano Bertacchi
    • aracnidi immagini1
    • aracnidi immagini2
    • aracnidi immagini3
    • aracnidi immagini4
    • aracnidi immagini5
  5. Gli aracnidi (Arachnida) sono un gruppo di artropodi che include ragni, zecche , acari, scorpioni e mietitori. Gli scienziati stimano che oggi esistano più di 100.000 specie di aracnidi. Gli aracnidi hanno due segmenti corporei principali (il cefalotorace e l'addome) e quattro paia di gambe articolate.

  6. Neppure gli Acari sono metamerici. Caratteristici di questa classe sono 6 paia di arti cefalotoracici: i cheliceri, terminanti a uncino, servono per lo più a trattenere e uccidere la preda; i palpi hanno forma e funzioni varie secondo i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli.

  7. www.mille-animali.com › animali › approfondimentiAracnidi - Mille Animali

    Gli aracnidi, dal greco aracne – ragno. sono una classe di Artropodi che attualmente può contare circa 100mila specie viventi tutte accomunate da alcune peculiarità. Gli aracnidi, infatti, hanno quattro paia di zampe e non tre come gli insetti.