Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappa concettuale sul GENOCIDIO DEL POPOLO ARMENO. Il genocidio degli armeni, da parte del governo turco, è avvenuto nel corso della I^ Guerra mondiale, tra il 1915 e il 1916. L'inizio del genocidio è il 24 aprile 1915 con il sequestro e l'uccisione di intellettuali e politici armeni. Mappe in PDF. Mappe per esame. Didattica in gioco.

  2. L’analisi tramite una mappa concettuale del genocidio degli armeni permette una panoramica sintetica delle cause, conseguenze e responsabilità di questa tragedia. Le principali cause risiedono nella rivalità tra l’Impero Ottomano e l’Armenia, il nazionalismo turco e la discriminazione etnica.

  3. 24 apr 2019 · Il 24 aprile di ogni anno il popolo armeno si raccoglie per commemorare la tragedia del Medz yeghern, “il grande crimine”, ossia la deportazione sistematica avvenuta tra il 1915 e il 1916 per mano dell' Impero Ottomano e che condusse alla morte centinaia di migliaia di innocenti. Secondo alcuni storici questo tragico episodio rappresenta il ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ArmeniaArmenia - Wikipedia

    Secoli dopo i conflitti con la civiltà degli Ittiti, il primo impero armeno fu la civiltà di Urartu, che fiorì nel Caucaso e nell'Asia Minore orientale tra l'800 a.C. e il 600 a.C. Nel I secolo a.C., durante il regno di Tigrane II d'Armenia, l'Armenia costituiva un impero regionale che si estendeva dalle coste del mar Nero al mar Caspio e a quelle del Mediterraneo, ma nel 66 a.C. venne ...

  5. Mappa del riconoscimento del genocidio nel mondo. In verde scuro gli Stati che riconoscono il genocidio, in verde chiaro gli Stati dove il genocidio è riconosciuto da divisioni amministrative, città o partiti politici, ma non dal governo centrale. In rosso gli stati che negano il genocidio.

  6. Mappa dell'Armenia. L' Armenia, Paese della Transcaucasia, è situato appena a sud della grande catena montuosa del Caucaso. A nord e ad est l'Armenia confina con Georgia, Azerbaigian e la repubblica de facto del Nagorno Karabakh, mentre i Paesi con cui condivide i confini a sud-est e ad ovest sono, rispettivamente, Iran e Turchia.

  7. Nel corso della Prima guerra mondiale si compie, nei territori dell’Impero ottomano, il genocidio del popolo armeno. Il governo ultranazionalista dei Giovani Turchi, emanazione del partito “Unione e Progresso”, sceglie di turchizzare l’area anatolica e decide di deportare e sterminare l’etnia armena presente nel territorio fin dal 7° secolo a.C, integrata ma non assimilabile. Il ...