Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.donnenellascienza.it › aree-di-interesse › astrofisicaAstrofisica - Donne nella Scienza

    L’accesso delle donne allo studio dell’astrofisica fu per lungo tempo ostacolato e bisogna attendere il XX e il XXI secolo per vedere comparire nomi di importanti scienziate: in Italia, fondamentale fu la figura di Margherita Hack, che attraversò tutto il ‘900, e fu la prima donna a dirigere un Osservatorio astronomico, quello di Trieste ...

    • Antichità

      Le donne non avevano diritti politici, non potevano cioè...

    • Età Contemporanea

      “Per la componente femminile del genere umano è giunto il...

    • Medioevo

      “La donna è fisicamente e spiritualmente inferiore e la sua...

  2. 5 mar 2024 · Margherita Hack, è proprio il caso di dirlo, era la donna delle stelle. Nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013, è stata un'astrofisica e una divulgatrice scientifica, prima direttrice donna in Italia di un osservatorio astronomico, quello di Trieste.

  3. È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Margherita Hack nel 2007

  4. 2 ago 2019 · Margherita Hack è l’emblema della donna scienziata libera, atea, che si batte per i diritti civili. Conquista piazze, università, partecipa a talk show televisivi.

    • danielaambrosio@yahoo.it
    • astrofisica donna1
    • astrofisica donna2
    • astrofisica donna3
    • astrofisica donna4
    • astrofisica donna5
  5. 5 mar 2024 · Morta a 91 anni nel 2013, Margherita Hack fu la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico.

  6. 5 mar 2024 · Astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista, nata a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack è diventata scienziata in un'epoca in cui per le donne era quasi impossibile, sapendo coniugare nel corso della sua vita un'incredibile carriera scientifica e la passione per la divulgazione. Milano, inaugurata la statua dedicata a Margherita Hack.

  7. Amalia Ercoli, coniugata Finzi ( Gallarate, 20 aprile 1937 ), è un' ingegnera e filantropa italiana . È una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; consulente scientifica della NASA, dell' ASI e dell' ESA, è stata Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla ...