Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BebopBebop - Wikipedia

    Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.

  2. Bebop: storia, origine e stile. Il bebop è uno stile di jazz che prende vita nei primi anni quaranta, a New York. Si evolve dallo swing e diviene il genere che più si contrappone alla musica delle sale da ballo. Mentre la seconda guerra mondiale bussava alle porte dell’Europa e le big band tenevano occupate le menti dei cittadini americane ...

  3. 13 ago 2023 · Bebop: le caratteristiche del genere. Le caratteristiche di un sottogenere elitario e di nicchia, ma fondamentale per lo sviluppo successivo del cosiddetto jazz mainstream, quello portato ai massimi livelli da artisti come Miles Davis, sono difficili da definire.

  4. 20 dic 2023 · Nato nella New York degli Quaranta, il Bebop-spesso abbreviato con bop- è uno stile musicale che trae le sue origini dal jazz e dallo swing da cui si evolve. La caratteristica principale del bop è data dai tempi veloci e dalle elaborazioni armoniche innovative rispetto al jazz tradizionale, rappresentandone di fatto una forma di ...

    • Dizzy Gillespie. Il trombettista Dizzy Gillespie, nome d'arte di John Birks Gillespie (Cheraw, Carolina del Sud, 1917 - New Jersey 1993), era il più piccolo di nove fratelli e suo padre, muratore, dedicava i fine settimana a suonare il piano in un'orchestra di dilettanti squattrinati.
    • Thelonious Monk. Pianista e compositore, Thelonious Monk (Rocky Mount, North Carolina 1920 - Englewood, New Jersey 1982) partecipò nel 1941, subito dopo il debutto, alle riunioni di musicisti d'avanguardia della Minton's Playhouse di New York, affermandosi per il suo stile scarno, tecnicamente limitato, ma assai ardito dal punto di vista armonico.
    • Bud Powell. Cresciuto in una famiglia di musicisti, Earl, detto Bud, Powell (New York 1924-1966) manifestò presto una notevole predisposizione per la musica.
    • Kenny Clarke. All'inizio degli anni Quaranta, il batterista Kenneth, detto Kenny, Spearman Clarke, o Liaquat Alí Salam (Pittsburgh 1914 - Montreuil, Parigi 1985), fu il vero deus ex machina delle leggendarie notti al Minton's di Harlem, nelle quali, con Charlie Christian, Thelonious Monk e gli altri rivoluzionari dell'epoca, vennero gettate le basi per la nascita del bop e di tutto il jazz moderno.
  5. Stile musicale. Il Bebop era drasticamente diversa dalle composizioni schematiche dell'era dello swing ed è stato caratterizzato dai tempi veloci, dalle armonie complesse, e dalle melodie complicate. Le sezioni ritmiche non erano più degli semplici custodi del tempo.

  6. 8 nov 2023 · La rivolta del bebop. Reagendo allo swing ormai commercializzato, il bebop nacque dunque a New York nel 1941-44, nel corso di jam sessions notturne fra giovani solisti neri di idee innovative: Christian (che morì prima della sua affermazione), Gillespie, Parker, Powell, Monk, Clarke e altri.