Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IL BLUES. Il blues è un genere musicale nato a metà del 1800 nelle piantagioni che si snodavano lungo la Cotton Belt negli USA. Il blues è il padre della musica moderna. Generi come il rock, il jazz e tutti i generi da loro derivati hanno preso vita dalle sonorità blues dei primi anni del 1900.

  2. 16 ago 2023 · Ma chi ha inventato il blues? Quali sono le sue origini? Perché è diventato così importante e quali sono stati i suoi principali esponenti? Andiamo a scoprire insieme una breve storia del blues, per poter comprendere meglio la sua rilevanza a livello culturale.

    • Mauro Abbate
  3. Il blues è un’importante espressione della musica nera che iniziò a diffondersi nella seconda metà dell’ottocento e che ebbe in seguito una grandissima popolarità. E' essenzialmente un canto dal...

    • (1)
  4. 13 feb 2024 · Il blues è un canto improvvisato nella linea melodica o nel testo, entrambi creati attingendo a un formulario tradizionale. Vi è sempre accompagnamento strumentale, a opera del cantore (in origine con banjo, poi con chitarra o pianoforte) o di altri.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BluesBlues - Wikipedia

    Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes. Viene talvolta identificato come un genere musicale a sé stante. [1]

  6. Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente è una forma di musica vocale e strumentale e costituisce una delle prime espressioni musicali originali che si sono sviluppate negli Stati Uniti d'America dalla combinazione di elementi della cultura ...

  7. 25 lug 2023 · Cos’è il Blues: Il Potente Linguaggio dell’Anima, Svelato! Di Lucia G. Pugliese. Lug 25, 2023. Il blues è un genere musicale che ha radici profonde nella cultura afroamericana negli Stati Uniti. Nasce nel corso del XIX secolo, dalle sofferenze e dalle speranze degli schiavi africani e dei loro discendenti.