Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The East India Company (EIC) was an English, and later British, joint-stock company founded in 1600 and dissolved in 1874. It was formed to trade in the Indian Ocean region, initially with the East Indies (the Indian subcontinent and Southeast Asia), and later with East Asia.

  2. 2 giorni fa · East India Company, English company formed for the exploitation of trade with East and Southeast Asia and India, incorporated by royal charter on December 31, 1600. Starting as a monopolistic trading body, the company became involved in politics and acted as an agent of British imperialism in India from the early 18th century to the ...

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
    • Creazione E Sviluppo
    • IL Dominio dell'India
    • Potenza E Declino
    • Organizzazione Territoriale
    • Principati Autonomi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Prima organizzazione della Compagnia

    I profitti assai ingenti della Compagnia sui primi viaggi in India spinsero il re Giacomo I ad accordare licenze ad altre compagnie commerciali in Inghilterra. Ma, finalmente, nel 1609la patente della Compagnia fu rinnovata: questa si vide concedere il monopolio del commercio con le Indie Orientali per un periodo indefinito, ma che includeva una clausola che prevedeva che questo sarebbe cessato se gli affari della Compagnia fossero diventati non profittevoli per tre anni di seguito. La Compag...

    L'inizio delle operazioni in India

    Nel 1612 finalmente, i battelli appartenenti alla Compagnia approdarono a Surat (ove nel mare antistante fu combattuta tra il 29 e il 30 novembre di quell'anno la Battaglia di Suvali) che fu la prima filiale commerciale. Nel corso dei due anni successivi, si stabilì anche sulla Costa del Coromandel nel Golfo del Bengala. Fondò la sua prima manifattura a Surat. Durante i primi anni, la Compagnia avrebbe avuto poco successo nel commercio delle spezie largamente dominato dai Paesi Bassi e non av...

    Nel 1670 il re Carlo IIaccordò per decreto alla Compagnia il diritto di acquisire nuovi territori, di battere moneta, di comandare delle truppe armate e di esercitare la giustizia sui propri territori. Si avviava quindi a divenire una formidabile macchina di potere, non solo in India ma anche in Inghilterra. Stanco del lobbismo politico e al fine d...

    Nel 1773 il Parlamento votò la "Legge di Regolamentazione" (Regulating Act) che impose alla Compagnia una serie di riforme economiche e amministrative. Venne inoltre nominato Warren Hastings alla carica di Governatore Generale delle Indiebritanniche, creata per l'occasione. La Compagnia fu autorizzata a conservare il monopolio del commercio a certe...

    La cosiddetta United East India Company per tutto il XVIII secolo aveva ampliato i propri territori indiani. La sua natura prettamente commerciale si trasformò rapidamente, nel corso del secolo, in una sorta di ente politico con una vera sovranità territoriale. La Compagnia era organizzata dapprima in "Presidenze" (Presidency): 1. Calcutta-Fort Wil...

    Bahawalpur
    Baltistan
    Jammue Kashmir
    Basohli
    (FR) "La première multinationale de l'histoire", articolo dello storico Nick Robins, L'Ecologiste n. 21, dicembre-marzo 2007, pp. 16-18, su ecologiste.org.
    (IT) Livio Zanini, La Via del Tè. La Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Cina, Genova, Il Portolano, 2012, pp. 168, ISBN 978-88-95051-19-2
    Historical Certificate of "COMPAGNIA IMPERIALE DELLE INDIE" [collegamento interrotto], su certificatiazionari.scripofilia.it.
    (EN) Lista di alcuni Direttori e membri della Compagniaa cura di Matteo Giunti.
    (EN) Straordinario database sulle navi e i viaggi della Compagnia, su eicships.info. URL consultato il 13 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2009).
    (EN) India Office RecordsSito ufficiale degli Archivi della Compagnia delle Indie Orientali (East India Company)
  3. 27 set 2022 · The East India Company (EIC) was a British trading company that established trade 'factories' in India and elsewhere in Asia before conquering territory and administering it. In the mid-19th century, the EIC's territories were taken over by the British Crown and officially incorporated into the British Empire.

    • Mark Cartwright
  4. 23 ott 2020 · The English East India Company was incorporated by royal charter on December 31, 1600 and went on to act as a part-trade organization, part-nation-state and reap vast profits from overseas...

    • Dave Roos
    • british east india company1
    • british east india company2
    • british east india company3
    • british east india company4
    • british east india company5
  5. 6 set 2019 · How the East India Company became the world’s most powerful business. After overseeing the defeat of the Spanish Armada, Queen Elizabeth I issued a royal charter authorizing British merchants...

  6. 8 giu 2018 · British trading firm doing business in the Middle East during the nineteenth and early twentieth centuries. The East India Company was active on behalf of Britain in the Persian Gulf, from 1820 until World War I, to ensure the security of Britain's merchant vessels heading toward ports in southern Iraq and Iran.