Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roma, maggio 1946. La città è occupata, come il resto d' Italia dopo la sconfitta e le tragiche devastazioni lasciate dalla seconda guerra mondiale, dai reparti militari Alleati; inoltre è imminente il referendum istituzionale e l' elezione dell'Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno.

  2. 3 apr 2024 · Perché il titolo Cè ancora domani? Il titolo del film ha diversi significati : innanzitutto racchiude un messaggio di speranza e di prospettiva verso il futuro, suggerendo che, nonostante le avversità del presente, ci sia sempre un domani migliore.

  3. C'è ancora domani, esordio nella regia di Paola Cortellesi, è un viaggio nel tempo con biglietto di andata e ritorno. La storia ci porta nel 1948. a Roma: la guerra è finita, la città è libera da due anni ma nelle strade c'è ancoro la "milltary pace" americana e nelle case c'è tanta povertà e, soprattutto. tanto fascismo sepolto, magari ...

    • (119)
    • Valerio Mastandrea
    • Paola Cortellesi
    • 118 min
  4. 4 nov 2023 · Nella nostra spiegazione del finale di Cè ancora domani, entreremo esattamente nel dettaglio delle ambizioni del primo lungometraggio da regista di Paola Cortellesi sottolineando allo stesso tempo la straordinaria contemporaneità del tema che affronta con mirabile leggerezza di toni.

  5. 18 ott 2023 · «C’è ancora domani», che ha inaugurato ieri in concorso la Festa del cinema di Roma, è un film che sorprende: per la scelta del soggetto, innanzitutto (la vita quotidiana di una popolana nella...

  6. 4 apr 2024 · Ma dove vedere Cè ancora domani, il film di Paola Cortellesi? Dal 31 marzo la pellicola è disponibile in streaming su Netflix, Sky e Now TV, per chi possiede l’abbonamento a uno di questi...

  7. 4 mag 2024 · Dopo aver battuto tutti i record, C'è ancora domani di Paola Cortellesi ha vinto ben 6 premi tra cui Miglior Esordo alla Regia e Miglior Attrice Protagonista.