Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Musica_coltaMusica colta - Wikipedia

    In Occidente la musica colta è caratterizzata dalla tradizione musicale scritta, preservata da forme di notazione musicale e opposta alla musica trasmessa oralmente (musica folclorica) o alla musica trasmessa con mezzi di produzione industriale, quali carta stampata o registrazioni (popular music).

  2. Eppure la musica colta (o più correntemente classica) comprende oltre dieci secoli di storia: la musica sacra, la musica prerinascimentale, la musica rinascimentale, quella barocca, particolarmente amata e seguita, la musica romantica, arrivando così al novecento, il così detto secolo breve.

  3. Il crescendo espressivo dello Sturm und Drang fu seguito da un ritorno ad un umore più sereno e giocoso. Nel periodo successivo, Haydn non scrisse nessun quartetto per archi, mentre le sinfonie assunsero nuove caratteristiche: l’inserimento di un’introduzione lenta, e la comparsa di timpani e trombe nelle partiture.

    • La Musica “Colta”
    • La Musica Nel Medio Evo.
    • La Musica A Corte
    • La Musica A Teatro
    • La Musica Colta Contemporanea

    Di solito tendiamo a dividere la Musica in 2 grandi categorie: 1. la Musica “classica”; 2. tutta l’altra Musica, con i suoi generi (rock, blues, rap, pop, soul…) In realtà, quella che noi chiamiamo “Musica classica” è molto più complessa di come ci sembra finché non la conosciamo! Anche lì dentro ci sono un sacco di generi: medioevale, rinascimenta...

    Della musica antica (egizi. greci, romani…) non sappiamo niente perché non potevano registrarla e anche sul fatto di scriverla non avevano trovato un “alfabeto” musicale condiviso. Molti studiosi hanno provato a decifrare le poche indicazioni che abbiamo trovato, ma non c’è stato niente da fare, sono tutte ipotesi ma non sappiamo se sono vere. Quin...

    Nel Rinascimento, succede un altro fatto destinato a cambiare il corso della Musica per diversi secoli: la Musica si sposta nelle corti, dove i Signori hanno i soldi per pagare 1. i compositori che la scrivano; 2. i musicisti che la suonino. Resterà così fino alla Rivoluzione Industriale.

    Fino a questo punto questa Musica era riservata ai ricchi. Non ai “benestanti”, proprio ai super-ricchi! Avere Bach o Mozart a corte era l’equivalente di possedere un grattacielo o un panfilo da 100 metri. A questo punto però succede qualcosa: con la rivoluzione industriale il potere economico si apre al mondo non nobiliare in maniera massiccia, ed...

    Con l’arrivo del cinema, l’Opera perde una parte del suo fascino. Intanto la Musica è anche registrata, e questo cambia una volta per sempre le regole del gioco. La Musica “colta” inizia a sbilanciarsi verso sperimentazioni anche molto estreme da un lato, e dall’altro si mescola alla Musica “popolare”. Ne parliamo con calma nelle prossime puntate, ...

  4. La musica "colta" nel '900. La musica dal Novecento ad oggi. Fin dai primi anni del 900 la musica subì cambiamenti rivoluzionari. I criteri che avevano guidato i musicisti dei secoli precedenti vennero messi in discussione. I compositori ricercavano soluzioni più vicine alla loro nuova sensibilità artistica superando le strutture tradizionali.

  5. La musica classica è stata categorizzata in numerosi sottogeneri, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche distintive e il suo repertorio specifico. Qui di seguito si possono trovare alcuni dei sottogeneri più importanti:

  6. La musica colta [ modifica] A cavallo tra Ottocento e Novecento si avvia una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici su cui basare la composizione musicale. Le soluzioni proposte sono diverse: dal ritorno alla modalità, all'adozione di nuove scale, di derivazione extraeuropea, come quella per toni interi (proposta per primo da e poi che ...