Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Di fronte a questa politica aggressiva, l'imperatore e l'elettore di Brandeburgo si volsero contro la Svezia e per poco il conflitto non degenerò in una guerra generale europea. Il re Carlo Gustavo, non potendo contare sulla Danimarca, alla fine del 1658 pensò addirittura di conquistare completamente questo regno.

  2. L'intervento della Danimarca, che lo costrinse ad abbandonare la Polonia, provocò una nuova guerra, che C. vinse costringendo il re danese alla cessione delle province dell'odierna Svezia meridionale (pace di Roskilde, 1658).

  3. Carlo X Gustavo. Re di Svezia (Nyköping 1622-Göteborg 1660). Figlio del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX. Dopo aver guidato gli eserciti svedesi in Germania, nel 1654, con l’abdicazione della cugina Cristina, salì al trono.

  4. Carlo X Gustavo era il secondo re di Svezia della dinastia tedesca dei Wittelsbach dopo Cristoforo di Baviera (1441–1448) che era morto senza eredi. Prima di ascendere al trono svedese, venne nominato dal predecessore, la cugina Cristina di Svezia, duca di Eyland (Öland).

  5. Carlo X Gustavo re di Svezia. Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...]

  6. Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: consisté tutta nell'addestramento alle armi e alla caccia.

  7. Carlo XI. Re di Svezia (Stoccolma 1655-ivi 1697). Figlio di Carlo X Gustavo, succedette al padre nel 1660. Nella prima guerra del Nord, alleato con la Francia, combatté contro il Brandeburgo.