Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, eventi e protagonisti che hanno portato al crollo dell’Antico Regime.

    • La Presa Della Bastiglia
    • La Costituzione Civile Del Clero
    • La Fuga Del Re Luigi XVI E L’Istituzione Della Monarchia Costituzionale
    • La Francia in Guerra E La Nascita Della Repubblica
    • La Decapitazione Di Luigi XVI E IL Regime Del Terrore
    • La Morte Di Robespierre E IL Direttorio
    • Rivoluzione Francese Schema: La Fine Della Rivoluzione Francese

    1789 – il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la Rivoluzione francese. Essa dilaga nelle campagne; durante le settimane della cosiddetta “Grande Paura” i contadini si armano, assaltano le proprietà feudali e massacrano nobili ed esponenti del clero. Fra il 4 e il 5 agosto l’Assemblea Costituente dichiara decaduti i diritti feudali. I...

    1790 – 12 luglio, con la Costituzione civile del clero, gli ecclesiastici sono trasformati in funzionari civili, nominati e pagati dallo Stato. Molti tra loro si rifiutano di obbedire.

    1791 – A giugno, il re Luigi XVI (sedicesimo) tenta di fuggire con la sua famiglia; viene però riconosciuto e riportato a Parigi. Il 3 settembre viene approvata una nuova Costituzione che istituisce la monarchia costituzionale, nella quale: il potere esecutivo spetta al sovrano e ai ministri da lui nominati; il potere legislativo spetta al Parlamen...

    1792 – 20 aprile, la Francia rivoluzionaria dichiara guerra all’Austria, cui si unisce anche la Prussia (vogliono restituire il potere assoluto al re Luigi XVI). Il 10 agosto il re Luigi XVI (sedicesimo) è arrestato, perché sospettato di collaborare con il nemico. Il 20 settembre l’esercito rivoluzionario sconfigge i prussiani a Valmy; il 21 settem...

    1793 – il 21 gennaio Luigi XVI (sedicesimo) è ghigliottinato. Ha inizio il regime del Terrore: il potere passa al Comitato di salute pubblica (cioè di salvezza nazionale), guidato da Robespierre; chi è sospettatato di essere contro la Rivoluzione è sommariamente processato e condannato a morte. Tra le tante vittime del Terrore c’è anche la regina M...

    1794 – il 28 luglioRobespierre è ghigliottinato; il potere passa nelle mani della borghesia che affida il potere esecutivo a un nuovo oganismo, il Direttorio.

    1795 – in agosto, la Convenzione, ormai in mano alla borghesia moderata, approva una nuova Costituzione. Questa attribuisce il potere legislativo a due Camere e quello esecutivo a un Direttorio di cinque membri. I monarchici tentano una insurrezione che è però stroncata da un giovane generale, Napoleone Bonaparte: è la fine della Rivoluzione France...

  2. 13 dic 2023 · Alle origini della rivoluzione francese del 1789 con analisi della cause dell'evento attraverso ricostruzione del contesto politico economico del paese.

  3. 20 mar 2024 · La Rivoluzione Francese, che nella storiografia viene considerata lo spartiacque tra età moderna e contemporanea, inizia il 5 maggio 1789 termina il 9 novembre 1899. Comincia cioè con gli Stati Generali convocati dal re Luigi XVI e finisce con la presa del potere da parte di Napoleone Bonaparte.

  4. 12 gen 2023 · La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi tumulti socio-politici in Francia tra il 1789 e il 1799. I suoi obiettivi furono l'abolizione dell'oppressivo Antico Regime e la creazione di una nuova società basata sui principi della cultura illuminista come la volontà generale e i diritti naturali.