Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, eventi e protagonisti che hanno portato al crollo dell’Antico Regime.

    • Riassunto Breve

      Le cause della Rivoluzione francese. La Rivoluzione francese...

  2. CAUSE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE. Per comprendere appieno quelle che furono le cause e le conseguenze della celebre rivoluzione che scoppiò in Francia nel 1789, non possiamo che ricordare...

    • (1)
    • Pser
    • Che Cos’È La Rivoluzione Francese?
    • Le Premesse: Perché Inizia La Rivoluzione Francese? Quali Sono Le Cause?
    • Quando E Come Inizia La Rivoluzione Francese?
    • Quali Sono Gli Ideali E Le Novità Della Rivoluzione Francese?
    • La Nascita Di Destra E Sinistra
    • Quando nacque La Repubblica Francese?
    • Perché Si arrivò Al Regime Del Terrore?
    • Quanto Dura La Rivoluzione Francese? Come finisce? Quali Sono Le conseguenze?
    • Quando Inizia La Restaurazione?
    • Bibliografia

    La Rivoluzione Francese è uno degli eventi più importanti della Storia. Si tratta della prima rivoluzione in Europa che porta a risultati che rimangono stabili per un periodo di tempo considerevole. Rivoluzione è un termine preso dalle scienze naturali e indica il movimento di un corpo celeste intorno a un altro come, ad esempio, quellodella Terra ...

    Quando scoppia la Rivoluzione, la Francia era governata da re Luigi XVI di Borbone. La società francese era una tipica società di “Antico Regime“, divisa intre “stati”. Questo significa che la popolazione era divisa in tre categorie, ossia il clero (gli appartenenti alla Chiesa), lanobiltà e il “terzo stato“. Il terzo stato era una categoria che co...

    Stabilire con precisione il momento d’inizio di una Rivoluzione non è mai facile, ma gli storici sono riusciti a scegliere una data comune di riferimento. La Rivoluzione Francese inizia il 14 luglio 1789 con la cosiddettaPresa della Bastiglia. Folle di popolani e borghesi quel giorno presero d’assalto la Bastiglia. Quest’ultima era una prigione in ...

    Gli ideali della Rivoluzione Francese si riassumono di solito con il motto “Liberté, Égalité, Fraternité“. Si dice che essa sia stata una rivoluzione “borghese”, in contrasto con larivoluzione “operaia” avvenuta in Russia nel 1917. Ci sono ovviamente nette differenze tra le due rivoluzioni, ma riuscire a distinguere tra le idee “borghesi” e quelle ...

    L’Assemblea nazionale si dedicò nei mesi successivi a preparare la Costituzione, un documento che avrebbe contenuto i principi fondamentali del nuovo stato francese. I deputati eletti nell’Assemblea nazionale iniziarono a riunirsi sulla base di idee comuni. Fu in questo periodo che nacque la distinzione tra Destra e Sinistra in politica, in base ai...

    In realtà la Repubblica Francese nacque solo 3 anni dopo lo scoppio della Rivoluzione. I rivoluzionari non hanno mai seguito un piano ben delineato e sono andati avanti per tentativi. Il re ha continuato a regnare, anche se con poteri fortemente ridotti, per circa due anni. Dopo l’introduzione della Costituzione furono eletti i deputati della nuova...

    Il periodo del Terrore fu la sistematica eliminazione fisica degli avversari politici da parte dei Giacobini, in posizione di egemonia dopo l’arresto di molti deputati girondini nel giugno 1793. Il massimo esponente dei Giacobini era Robespierre, leader del Comitato di salute pubblica, nuovo organismo che aveva il governo del paese dall’aprile 1793...

    Quando finisce la Rivoluzione Francese? È difficile stabilire una precisa data di fine. Sono gli storici a definire i limiti temporali dei fenomeni storici e ancora oggi le periodizzazioni della Storia sono oggetto di molti dibattiti. L’inizio della Rivoluzione Francese può essere collocato il 14 luglio 1789 con la presa della Bastiglia o il 5 magg...

    La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna che si tenne tra l’autunno 1814 e il 9 giugno 1815. Il Congresso di Vienna fu convocato dalle grandi potenze europee per ridisegnare i confini d’Europa. La Restaurazione sancisce la fine del periodo napoleonico. Nel settembre 1815 nacque la Santa Alleanza, a cui aderirono i sovrani di Russia, Austr...

    François Furet, Denis Richet, La Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza 1998
    Georges Lefebvre,La grande paura del 1789, Torino, Einaudi 1974
    Albert Soboul,La rivoluzione francese, Roma, Newton Compton 1988
    Paolo Viola, Il trono vuoto. La transizione della sovranità nella Rivoluzione francese, Torino, Einaudi 1989
  3. Rivoluzione francese: riassunto e cause. Sintesi dei principali avvenimenti della rivoluzione francese e della situazione storica, economica e sociale che condusse al suo scatenarsi.

  4. Le sue principali conseguenze immediate furono: l'abolizione della monarchia assoluta capetingia e la rapida proclamazione della repubblica; l'eliminazione delle basi economiche e sociali dell'Ancien Régime, il sistema politico e sociale precedente, ritenuto colpevole della disuguaglianza e povertà dei suoi sudditi; la stesura ...