Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’esplosione del canto Christòs Anèsti / Krishti u Ngjall (Cristo è risorto) nella mattina di Pasqua, ripetuto infinite volte, è la vittoria di Cristo risorto che presenta al Padre la nuova creatura.

  2. Nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua si svolge in notturna la suggestiva funzione del Christòs Anèsti (Cristo è risorto); subito dopo la celebrazione liturgica, abbastanza partecipato, il canto del Christòs Anèsti/Krishti u Ngjall è eseguito in greco antico e in albanese da gruppi di cantori spontanei che vanno di ...

  3. Në fakt arbëreshët janë një grup etnik shqiptar që u vendosën në Itali si pasojë e mergatës në 1448, 1461, 1468, 1478, 1482, 1491 dhe 1534, koha menjëherë pas rënies së Kostandinopojës, dhe pastaj Perandoria Bizantine dhe Shqipëria ra nën sundimin turk-osman dhe mysliman.

  4. Il giorno di Pasqua, in molte famiglie panzesi, ancora oggi, c'è l'usanza di augurarsi buona Pasqua scambiandosi le uova tinte di rosso rompendole all'augurio in lingua greca Christòs anèsti (ossia Cristo è risorto), al quale l'altro risponde Alethòs anèsti (ossia veramente è risorto).

  5. I canti religiosi popolari utilizzano come consuetudine il greco antico e la lingua albanese; tra i più conosciuti vi sono Stosanesi (modificazione locale del Christòs anèsti, Krishti u ngjall in albanese), Tri dit'in'Zot, E bukura Moré, Qyavarrisu, Të parkales, Falem, Kuntisë hora ime je ti.

  6. de.wikipedia.org › wiki › EianinaEianina – Wikipedia

    Eianina ist eine italienische Fraktion in der Gemeinde Frascineto in der Provinz Cosenza in Kalabrien und ist eine der vielen historischen albanischen Siedlungen der Arbëresh in Süditalien.

  7. BIOGRAFIA Dopo essersi diplomato presso presso il Liceo Scientifico Card. Ragonesi di Viterbo, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Macerata. Dal 1982 lavora presso le Poste Italiane.