Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga nuova (più com. a capo); cominciare d., anche fig., per esprimere la volontà di ricominciare dall’inizio e di imprimere una direzione diversa a un fenomeno, al proprio comportamento, ecc.

    • Daccapo

      daccapo (o da capo) avv.[grafia unita di da capo]. - [per...

  2. Si scrive DACCAPO O DA CAPO. D'ACCAPO è sbagliato. Ecco perché. Quando si usa? Da capo significa "da principio, di nuovo". Si può utilizzare quando si sta scrivendo e bisogna riscrivere tutto (magari perché il pc non ha salvato nulla e dobbiamo rifare la ricerca daccapo!) o nella musica, quando c'è scritto in uno spartito.

  3. In questa guida spieghiamo quale risulta essere la versione corretta tra Daccapo e Da Capo. Daccapo significa ricominciare da zero o di iniziare di nuovo. Infatti, tra i sinonimi che si possono usare c’è nuovamente. Daccapo si trova in frasi come le seguenti. Ho ricominciato daccapo a fare tennis.

  4. 9 mar 2017 · La forma corretta è da capo, ma è anche la più antica, mentre daccapo, tutto unito è una crasi che tende ad essere sempre più utilizzata. Persino il vocabolario di italiano ormai la riporta come corretta!

  5. Si scrive "da capo", nella forma separata, "daccapo", nella forma univerbata oppure d'accapo, con apostrofo? Qual è la forma corretta?

  6. La forma più corretta è da capo . Daccapo è una crasi (fusione fra due termini per contrazione della vocale finale del primo con quella iniziale del secondo) che tende ad essere sempre più utilizzata e accettata da molti dizionari.

  7. Daccapo si scrive senza apostrofo. Questo termine viene utilizzato per indicare che nello scrivere o nel comporre a stampa si incomincia una riga nuova, più comunemente chiamata “a capo”. Ad esempio, quando si scrive un testo su un foglio di carta, si inizia una nuova riga quando si raggiunge la fine della linea corrente.