Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. s. m. [comp. di contra - e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale che in uno stato ne vietano o assoggettano a tributo l’entrata, l’uscita e la ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ContrabbandoContrabbando - Wikipedia

    Il contrabbando è il traffico clandestino di beni tra diversi Paesi, al fine di approvvigionare detti beni senza pagare il dazio che un Paese impone su di essi, oppure di procurarsene laddove il Paese ne proibisca o contingenti il commercio. Il contrabbando è illegale in numerosissimi ordinamenti giuridici in quanto sottrae risorse alle ...

  3. contrabbando [con-trab-bàn-do] s.m. Importazione o esportazione di merci senza pagamento delle tasse doganali previste: c. di sigarette || di c. , di nascosto, in maniera illecita

  4. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › contrabbandoContrabbando - La Legge per Tutti

    20 ott 2015 · Contrabbando (d. pen.): Commette questo reato il soggetto che immette in un territorio merci senza aver ottemperato all’obbligo del pagamento dei dazi doganali, o evadendo i diritti di monopolio, le sovrimposte di confine e ogni altra imposta similare.

  5. Contrabbando - Importazione o esportazione illecita di merci. Etimo: composto di [contro] e [bando] legge. Al di là dell’import-export che elude le…

  6. 1. loc.avv. CO per mezzo del contrabbando, illecitamente: far uscire una merce di contrabbando | loc.agg.inv., introdotto mediante il contrabbando: merce, sigarette di contrabbando 2. loc.avv. BU fig., di nascosto, furtivamente.

  7. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea doganale senza la relativa corresponsione dei diritti di confine, e il contrabbando delle merci sottoposte al regime di monopolio, ovvero ad altri tipi di restrizione.