Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.ausl.pr.it › download_lacontraccezione_impaginatowebla contraccezione - AUSL

    La contraccezione rappresenta linsieme di mezzi, metodi e azioni che consentono di impedire che al rapporto sessuale segua una gravidanza. Essa diventa così uno strumento per coniugare il concepimento di un

    • Metodi Contraccettivi
    • Metodi Usati Prima Del Rapporto Sessuale
    • Metodi Usati Durante IL Rapporto Sessuale
    • Metodi Usati Dopo IL Rapporto Sessuale
    • Contraccezione Di Emergenza Farmacologica
    • Contraccezione Di Emergenza Non Farmacologica

    Esistono diversi metodi contraccettivi, da usare in determinati momenti del rapporto sessuale: 1. Prima del rapporto sessuale - contraccettivi ormonali (pillola estroprogestinica, pillola con solo progestinico, anello contraccettivo estroprogestinico, cerotto transdermico estroprogestinico, impianto sottocutaneo a rilascio di progestinico) e dispos...

    I contraccettivi ormonali agiscono impedendo l’ovulazione (l’unione dello spermatozoo con l’ovulo). Offrono, inoltre, effetti benefici extracontraccettivi, tra cui la riduzione del rischio dei tumori dell’ovaio e dell’endometrio. Contengono estrogeni e/o progestinici. Idispositivi intrauterini impediscono che gli spermatozoi possano risalire lungo ...

    Il condom (detto anche preservativo o profilattico)e ildiaframma (detto anche preservativo femminile) sono definiti metodi di barriera. Mentre il condom protegge dalle infezioni sessualmente trasmesse e in modo moderatamente efficace dalle gravidanze indesiderate (OMS, 2018), il diaframma non assicura la medesima garanzia di protezione dalle gravid...

    Dopo un rapporto sessuale non protetto o non protetto adeguatamente, è possibile ricorrere alla contraccezione di emergenza, un intervento che ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata, se usato tempestivamente. La contraccezione di emergenza può essere di due tipi: 1. Farmacologica (preparati ormonali) 2. Non farmacologica (dispositivo in...

    La contraccezione d’emergenza farmacologica è impropriamente detta “pillola del giorno dopo” o “pillola dei cinque giorni dopo”. Si tratta di una compressa, a contenuto ormonale, da assumere il prima possibile dopo un rapporto a rischio di gravidanza indesiderata. Non protegge dalla gravidanza, qualora si verifichino altri rapporti a rischio durant...

    La contraccezione di emergenza non farmacologica si basa sull’uso dello IUD al rame (IUD-Cu, detto anche spirale al rame). Questo IUD non contiene ormoni e può essere utilizzato anche come metodo contraccettivo a lunga durata d’azione. Si tratta dello stesso dispositivo, che assume la connotazione di "contraccettivo di emergenza" quando viene appli...

  2. I principali metodi contraccettivi basati sul controllo e l’alterazio-ne dei livelli ormonali sono tre. 1. La pillola anticoncezionale, nota semplicemente come «pil-lola», contiene una combinazio-ne di piccole quantità di estro-geni e progesterone, che deve essere assunta giornalmente dal-la donna nei primi 21 giorni del ciclo.

  3. 13 giu 2023 · Il termine contraccezione definisce l'insieme dei metodi o dei dispositivi utilizzati per evitare il verificarsi di una gravidanza. Alcuni metodi contraccettivi proteggono anche dalle infezioni a trasmissione sessuale.

  4. RACCOMANDAZIONI SULL’UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CONTRACCEZIONE ORMONALE INTRODUZIONE I dati di utilizzo della contraccezione ormonale sono sostanzialmente stabili da parecchio tempo, in particolare lo sono quelli della contraccezione ormonale estro-progestinica per via orale. Pur non essendoci nel nostro paese una epi-

  5. Lanello può garantire una migliore efficacia contraccettiva, anche in caso di vomito e diarrea, rispetto alla via orale. L’anello contraccettivo rilascia quotidianamente 15 mcg di etinilestradiolo (EE) e 120 mcg di etonogestrel (ENG), metabolita del desogestrel (DSG). Le dosi sono bassissime e rilasciate con costanza.

  6. I metodi contraccettivi1. I metodi contraccettivi evitano gravi- danze non desiderate in una relazione sessuale. Si distinguono in: metodi na- turali, barrierae ormonali. Metodi naturali. Consistono nell’astinenza sessuale nei periodi di fertilità della donna (periodo dell’ovulazione).