Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cortisone Effetti sull’umore. La storia delle ricerche sugli effetti del cortisone riporta diversi casi di depressione legati all’uso di farmaci corticosteroidi, con una frequenza del 40% sui casi presi in esame. Anche mania (28%), psicosi (14%) e delirio (10%) sono molto frequenti.

  2. 31 dic 2023 · Tra i più comuni ci sono l’aumento dell’appetito, la ritenzione idrica, l’insonnia e l’alterazione dellumore. Altri effetti collaterali possono includere aumento della pressione sanguigna, aumento della glicemia, aumento del rischio di infezioni e alterazioni del ciclo mestruale nelle donne.

  3. 31 dic 2023 · L’uso a lungo termine di cortisone può portare a una serie di effetti collaterali, tra cui osteoporosi, cataratta, ulcere allo stomaco, alterazioni dellumore e sindrome di Cushing, una condizione caratterizzata da un eccesso di cortisolo nel sangue.

  4. 3 apr 2019 · Sebbene il cortisone sia una soluzione di forte impatto per la cura di molte malattie infiammatorie, i suoi effetti collaterali sono spesso rilevanti e comprendono reazioni dell’organismo come gonfiore e instabilità emotiva con repentini sbalzi d’umore.

  5. 29 gen 2019 · Tra i primi e più comuni effetti collaterali c’è aumento del peso corporeo. Può succedere, perché il cortisone aumenta l’appetito e può trattenere liquidi. Per ridurre questi effetti è...

  6. 22 set 2020 · Quali sono gli effetti collaterali del cortisone? Gli effetti indesiderati del cortisone sono numerosi: l'aumento di peso, l'indebolimento della pelle, l'atrofia muscolare o l'osteoporosi sono alcuni di questi. Possono verificarsi anche effetti collaterali neuropsichiatrici. Aumento di peso:

  7. Ma quali sono gli Effetti Collaterali del Cortisone? Artrite, dermatiti, malattie intestinali, asma e rinite: le indicazioni del cortisone sono davvero tante. Pazienti.it