Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2023 · Iniziamo da una domanda alla quale, siamo sicuri, tutti sapranno dare una risposta: che cosè una batteria dell’auto elettrica? In poche parole, la batteria dell’auto elettrica è ciò che il serbatoio è per l’auto termica, o semplicemente ciò che rappresenta la batteria per i device che usiamo tutti i giorni, telefoni e ...

    • Sqr-Arrowcos'è La Batteria E Che Ruolo Ha
    • Sqr-Arrowcome Funziona La Batteria
    • Sqr-Arrowcome Si Misurano Le Prestazioni Della Batteria
    • Sqr-Arrowcosa Sono La Capacità Nominale E Quella Effettiva?
    • Sqr-Arrowquanti Tipi Di Batterie Ci Sono
    • Sqr-Arrowcome "Invecchia" La Batteria
    • Sqr-Arrowquanto Dura La Batteria Di un'auto Elettrica
    • Sqr-Arrowcome Funziona La Ricarica Delle Auto Elettriche
    • Sqr-Arrowbatterie Auto elettriche, La Sicurezza
    • Sqr-Arrowla Batteria Si può Riciclare?

    La batteria è vista come una sorta di serbatoio in cui immagazzinare l'energia necessaria a far muovere l'auto, ma in realtà è molto più di questo. Anche se la spinta arriva dal motore, le prestazioni di quest'ultimo sono influenzate direttamente dalla batteria e dalla sua capacità di erogare l'energia. Quindi, si può dire che in realtà il vero "mo...

    Alla base del funzionamento della batteria c'è un processo chimico. La corrente elettrica infatti si ottiene generando un un flusso di elettroni tra due poli, uno che li cede per ossidazione chiamato anodo, e uno che li riceve per riduzione chiamato catodo. Il flusso si muove tra i due poli in un ambiente chiamata elettrolita, tradizionalmente liqu...

    Il primo dato che si prede in esame per valutare le prestazioni di una batteria è la sua capacità, ossia la quantità di energia che può immagazzinare espressa in kWh (chilowattora), ma contano anche il modo e la rapiditàcon cui la immagazzina e soprattutto la eroga al motore. Queste caratteristiche sono espresse da voltaggio e amperaggio. 1. Capaci...

    Siccome la carica, specie quella ad alta potenza o "fast", e la scarica sono processi che a lungo andare logorano i componenti e fanno decadere le prestazionidella batteria, la capacità effettivamente sfruttata non è mai quella massima che sarebbe raggiungibile, ma è limitata elettronicamente a un valore un po' più basso. Normalmente, si tende a la...

    I tipi di batterie si distinguono per la loro composizione chimica, ossia dai materiali, principalmente metalli per anodo e catodo ma anche i fluidi dell'elettrolita, che le compongono. Inutile dire che sono in continua evoluzione. Le batterie più tradizionali erano a base di piombo, poi sostituite da quelle an Nichel idruro metallo (NiMh) e poi da...

    Il decadimento delle batterie dipende dall'usura del rivestimentodi anodo e catodo (soprattutto del primo) che con il tempo riducono la capacità di accumulo. Questo non compromette le prestazioni come la potenza erogata, che rimangono costanti nel tempo, ma soltanto la capacità.

    L'usura della batteria è correlata al numero di cicli di carica e scarica che questa deve affrontare. I produttori ne danno una stima indicativa che si basa sulla percorrenza mediache una batteria può assicurare con una carica completa, in questo modo calcolano che la batteria possa assicurare una certa percorrenza prima che le sue prestazioni di r...

    Come già detto, la ricarica non fa altro che "ricaricare di elettroni" l'anodo di ogni cella della cella batteria. La batteria funziona sempre in corrente continua, sia quando si carica sia quando cede energia, anche se alcuni motori così come le fonti energetiche, a bassa potenza, tra cui gli impianti domestici, utilizzano corrente alternata. Per ...

    Il primo sistema di sicurezza della batteria, per quanto sembri strano, è il suo sistema di raffreddamento, o per meglio dire di gestione termica. Essendo attraversati da corrente elettrica, infatti, i componenti della batteria tenderebbero a scaldarsi, e in condizioni di particolare stresscome uso intenso, elevata potenza (come con le ricariche fa...

    Sostanzialmente sì: il problema dello smaltimento delle batterie è stato una delle preoccupazioni maggiori legate all'avvento dell'elettrificazione, perché molti componenti, dagli elettroliti ai metalli, erano considerati non recuperabili e altamente inquinanti. Tuttavia, come sempre accade, con lo sviluppo di una specifica industria le soluzioni s...

    • redazione@motor1.com
    • Giornalista
  2. 5 gen 2022 · La batteria di un’auto elettrica è un dispositivo in grado di convertire energia chimica in energia elettrica, che a sua volta genera energia motrice per il veicolo. Questo processo è di natura reversibile , ne segue che non necessita di unalimentazione costante da parte di un carburante, come nel caso dei veicoli tradizionali ...

  3. 20 mar 2023 · Batteria auto elettrica: le caratteristiche. Quanto durano le batterie delle auto elettriche. Quando si parla di batteria per una macchina elettrica ci troviamo subito di fronte a tante perplessità comuni: l‘autonomia, la durata del ciclo di vita, i tempi di ricarica.

  4. 25 mag 2023 · La batteria è il cuore dell’auto elettrica: l’elemento più importante, ma anche il più complesso e costoso. È la fonte di energia necessaria a far muovere l’auto, un vero e proprio organo vitale con una tecnologia in costante evoluzione e regole da osservare.

  5. 2 nov 2023 · Come Funziona la Batteria delle Auto Elettriche. Le batterie delle auto elettriche, o “batterie da trazione”, sono il cuore energetico dei veicoli elettrici e si differenziano notevolmente dalle batterie dei veicoli a combustione interna.

  6. 21 gen 2021 · In questo approfondimento vediamo quanti tipi di batterie per auto elettriche esistono e quanto costa cambiare una batteria su un’auto elettrica o ibrida. Articolo aggiornato il 21 gennaio...