Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il codice, nella teoria dell'informazione, e specificatamente nelle telecomunicazioni, nell' elettronica e nell' informatica, è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un' informazione . Indice. 1 Significati. 2 Definizione formale. 3 Proprietà. 4 Esempi. 5 Utilità. 6 Codice di Gödel. 7 Note.

  2. Un codice, nel diritto, è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.

  3. In teoria delle informazioni un codice è un sistema di simboli o parole usato per rappresentare gli elementi o i caratteri di un altro insieme, per es. per rappresentare i messaggi generati da una sorgente d’informazione.

  4. Codice (Comunicazione) | Concetto, caratteristiche ed esempi. Un codice è fondamentalmente un insieme di simboli o segni, questi hanno la stessa origine e una funzione già determinata. Per utilizzarle si utilizzano una serie di regole che stabiliscono quali sono le combinazioni che permettono la creazione di un messaggio coerente.

  5. 2 dir. Raccolta sistematica delle norme giuridiche relative a una data branca del diritto: c. penale, civile; c. della strada. 3 estens. Normativa non formalizzata ma considerata vincolante...

  6. In queste pagine analizziamo la parola codice: dalla definizione al significato che può assumere nei vari contesti. Cosa hanno in comune codice linguistico, codice alfabetico, codice articolo, codice cliente, codice stradale, codice civile, codice PIN, codice di comportamento, codice morse ?

  7. Un codice (in latino codex, plurale codices ), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia .