Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DogmaDogma - Wikipedia

    Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione

  2. dogma, verità soprannaturale contenuta, in modo implicito e esplicito, nella Rivelazione, e proposta dalla Chiesa come verità di fede, oggettiva e immutabile: d. della Trinità ; d . dell’Immacolata Concezione ; sancire , proclamare un dogma .

  3. 3 ago 2015 · Ma lo chiedo anche a lei: Cosè un dogma? E chi decide che un certo argomento è un dogma o lo diventa? Un credente deve credere obbligatoriamente ai dogmi? Chi interpreta i dogmi? Possono essere interpretati in modo personale? Posso essere credente e non credere ai dogmi o interpretarli a modo mio? Quanti sono attualmente i dogmi?

  4. Dogma. Significato Nel cattolicesimo, verità rivelata che è articolo di fede assoluto per la comunità credente, dichiarato solennemente; principio considerato verità indiscutibile. Etimologia voce dotta recuperata dal latino dogma, prestito dal greco dógma ‘decreto, dottrina’, ma in origine ‘parere’, da dokêin ‘sembrare’.

  5. Costituisce il nucleo più importante della teologia cattolica; come teologia positiva si attribuisce il compito di trovare nelle fonti della rivelazione le verità dogmatiche; in quanto teologia speculativa (o scolastica) si preoccupa di definire le relazioni fra il d. e un certo tipo di razionalità filosofica.

  6. dogmatismo. Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio o di una proposizione è determinata dal riconoscimento di un’autorità divina o umana e non dalla dimostrazione del suo fondamento razionale.

  7. Sostantivo. dogma ( approfondimento) m sing ( pl.: dogmi ) ( religione), ( cristianesimo) ( filosofia) nella religione cattolica, verità presente nella rivelazione in modo esplicito o implicito e dichiarata tale dal Magistero della Chiesa e proposta ai fedeli quale principio di fede immutabile da credersi come tale.