Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2020 · I sacramenti sono segni esteriori istituiti da Cristo e affidati alla Chiesa per donare la grazia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SacramentoSacramento - Wikipedia

    Un sacramento nella tradizione teologica cattolica è un segno sensibile ed efficace della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa Cattolica, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

  3. 1597 Il sacramento dell'Ordine è conferito mediante l'imposizione delle mani seguita da una preghiera consacratoria solenne che chiede a Dio per l'ordinando le grazie dello Spirito Santo richieste per il suo ministero. L'ordinazione imprime un carattere sacramentale indelebile.

  4. Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla Comunione.

  5. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono la convinzione che sia possibile superare la distanza tra uomo e dio, mediante una diretta comunicazione o interpretazione, e la convinzione che ciò possa avvenire per effetto del compimento di un rito; mancando il primo presupposto si hanno riti senza carattere di comunione diretta ...

  6. Sono dunque espressione della componente umana e divina, dell'elemento visibile e di quello invisibile. L'aspetto umano e visibile è segno e mezzo dell'agire invisibile di Dio. Questa chiave di lettura pone l'accento soprattutto sulla categoria del simbolo che comprende l'essenza del sacramento.

  7. Gesù Cristo, nella suo profondo amore e nella sua misericordia, ha istituito il Sacramento della Confessione per permettere a noi peccatori di poter ottenere il perdono dei i nostri peccati e di riconciliarci con Dio e con la Chiesa. Il sacramento “ci rende puliti” e ci rinnova in Cristo. “Gesù disse loro di nuovo: ‘Pace a voi.