Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Generalmente lo stupro è unespressione di aggressività, rabbia oppure di un bisogno di potere e controllo, piuttosto che un’esigenza sessuale. Molte donne stuprate vengono anche picchiate e/o ferite.

  2. Più in generale, lo stupro si riferisce a un atto sessuale non consensuale completo in cui l’aggressore penetra la vagina, l’ano o la bocca della vittima con il pene, la mano, le dita o altri oggetti.

  3. La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà [1]. Talvolta si definisce violenza carnale o stupro [2] [3].

    • La maggior parte degli stupri sono commessi da qualcuno che la persona conosce. Un pensiero comune è che gli stupri siano per lo più commessi da estranei.
    • Spesso le sopravvissute allo stupro non resistono fisicamente. Per legge o nella pratica, se una persona non ha opposto resistenza fisica allo stupro non necessariamente è consenziente.
    • Dichiarazioni su falsi stupri sono rare. Non ci sono prove sufficienti per sostenere che testimonianze false di chi ha subito violenza sessuale siano la normalità.
    • Quello che le donne indossano non è una colpa. L’assunto per cui ciò che indossa una donna può provocare un uomo a violentarla deriva da stereotipi radicati sulla sessualità maschile e femminile.
  4. Una droga da stupro è un tipo di sostanza psicoattiva che può essere utilizzata allo scopo di perpetrare violenza sessuale. Le sostanze utilizzate per facilitare lo stupro possono avere effetti sedativi, ipnotici, dissociativi e/o causare l'amnesia e possiedono la caratteristica di poter essere somministrate alla vittima, insieme a cibi o ...

    • IL Trauma
    • MA Cos’È Lo stupro?
    • La Componente Lesiva
    • La “Ricostruzione” Della Persona

    “In Italia una donna su tre nella propria vita è stata vittima di violenza da parte di un uomo o di un branco”. L’esperienze di vittimizzazione sono esperienze traumatiche, senza se senza ma. In questi ultimi giorni, dopo la vicenda della ragazza polacca si sta molto parlando di nuovo dello stupro, in particolar modo di quello di gruppo. Gli autori...

    E’ un atto che presuppone la cancellazione dell’identitàdell’altro, un gesto a dir poco terrificante. Una violenza devastanteche lascia nella vittima una forte sofferenza emotiva; la vittima rivive constatemene la violenza subita, sente su di sé le mani dell’aggressore, il suo odore, rivive constatemene la paura vissuta per la propria vita. Da quel...

    Il disturbo post traumaticoche la vittima presenta si unisce a sintomi depressivi-attacchi di panico, disturbi del sonno, disturbi della sfera sessuale. Molto spesso le vittime di stupro provocano colpa e vergogna per quello che hanno subito, ritengono di aver sbagliato in qualche modo: in questi casi è molto importante far sì che il senso di colpa...

    Ricostruire una persona totalmente distrutta è un lavoro molto complesso, che presuppone equipe ben formate fin dall’inizio del passaggio di pronto intervento e oltre. Tutto il rumore mediatico che viene fatto non è mai di buon auspicio: certamente bisogna colpire il criminale o i criminali, senza dubbio, ma sempre tutelando le vittime. Altre infor...

  5. 2 feb 2017 · Gli effetti dello stupro più comuni sono isolamento, depressione, ansia, sintomi somatici, tentativo di suicidio e disturbo da stress post traumatico. Le conseguenze psicologiche di uno stupro permangono a lungo nella mente della vittima.