Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ArachnidaArachnida - Wikipedia

    Gli Aracnidi ( Arachnida Cuvier, 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori. Struttura macroscopica degli Aracnidi: (1) quattro paia di zampe. (2) il prosoma con i pedipalpi. (3) l' opistosoma o addome.

  2. Gli aracnidi sono un gruppo di animali invertebrati che includono ragni, scorpioni, acari e opilionidi. Sono caratterizzati dalla presenza di due segmenti del corpo, il cefalotorace e l’addome, e dalle zampe articolate.

  3. Gli aracnidi costituiscono una classe di artropodi che comprende numerose specie di animali: i più diffusi sono conosciuti come ragni, scorpioni, acari e zecche. Il nome della classe è legato al mito greco di Aracne, abilissima tessitrice che osò.

    • Stefano Bertacchi
    • cosa sono gli aracnidi1
    • cosa sono gli aracnidi2
    • cosa sono gli aracnidi3
    • cosa sono gli aracnidi4
    • cosa sono gli aracnidi5
  4. Lapparato respiratorio è costituito da sacchi formati dall’invaginazione di abbozzi di arti embrionali, che sboccano all’esterno mediante stigmi e presentano internamente molte lamelle rivestite da una sottile cuticola attraverso cui si compiono gli scambi gassosi (polmoni a libro); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee.

  5. Un aracnide (dal greco aracne che significa ragno) è un artropode terrestre che ha quattro coppie di zampe (e non tre come gli insetti), una coppia di antenne e un corpo diviso in due parti: il cefalotorace e l’addome.

  6. Gli Aracnidi cosa sono? La classe Arachnida include un grande gruppo di artropodi, tra cui i ragni, gli scorpioni, le zecche e gli acari. Questi sono alcuni degli aracnidi presenti nel nostro Paese. In tutto il pianeta, invece, esistono moltissime specie appartenenti a questa famiglia di artropodi.

  7. Le trachee possono sostituire completamente i sacchi respiratorî oppure coesistere con essi. Gli Aracnidi sono tutti a sessi separati, ovipari o vivipari, e hanno, oltre a testicoli e ovarî, pari o impari, parti accessorie (vescicole seminali, spermateche, ecc.) e organi copulatori.