Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 feb 2019 · Fisiologia. Salute del fegato. Bile. Acidi biliari. Team Mypersonaltrainer. Ultima modifica 26.02.2019. Sali biliari e funzione della bile Bile, sali biliari e colesterolo. Vedi anche: acidi biliari; escrezione biliare dei farmaci. La bile è una soluzione acquosa isotonica prodotta dal fegato e costituita principalmente da acqua (95 ...

    • Valori Normali
    • Descrizione
    • Interpretazione
    • Fattori Che influenzano L'esame
    • Quando Viene Richiesto L'esame
    • Preparazione Richiesta
    • Altre Informazioni

    Il paziente sano presenta valori circolanti inferiori a 10 μmol/L Fonte: Mayo (Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

    Cosa sono gli acidi biliari?

    I sali biliari (acidi biliari legati a glicina o taurina) sono una delle componenti della bile, una sostanza rilasciata nella prima porzione dell’intestino (duodeno) al fine di facilitare la digestione e quindi l’assorbimento di: 1. grassi, 2. vitamine liposolubili.

    A cosa servono gli acidi biliari?

    Gli acidi biliari contenuti nella bile esibiscono un’azione biologica come fossero veri e propri detergenti: oltre a consentire l’espulsione del colesterolo e/o di composti di scarto come i metaboliti di alcuni farmaci, a livello duodenale consentono la solubilizzazione dei grassi e delle vitamine liposolubili introdotte con l’alimentazione. Trattandosi di sostanze lipofile, ossia impossibili da sciogliere in acqua, in un contesto chimico prevalentemente acquoso come quello intestinale può ri...

    Perché misurarne la quantità nel sangue?

    Durante la fase terminale della digestione, circa il 90% degli acidi biliari viene riassorbito per poi tornare al fegato, dove verrà riutilizzato nuovamente nei processi digestivi successivi chiudendo così il cosiddetto circolo entero-epatico (si stima che si ripeta per circa 10 volte ogni giorno, ovviamente attraverso un ciclo continuo che va incontro a fluttuazioni legate al consumo dei pasti). Un fegato sano è quindi capace di prelevare efficacemente dal sangue la maggior parte degli acidi...

    Un aumento della quantità di acidi biliari circolanti misurati in condizione di digiuno è indicativo dell’incapacità del fegato di estrarli dal sangue, situazione che si verifica tipicamente nelle malattie epatiche e della cistifellea. A seguito di un pasto è normale che si verifichi un aumento della concentrazione, ma questo risulta modesto nelle ...

    L’acido ursodesossicolico, un farmaco usato per la colangite biliare primitiva e per il trattamento dei calcoli alla colecisti, può interferire con l’esito dell’esame (è di fatto un acido biliare secondario). L’esame dev’essere svolto in condizioni di digiuno, oppure a stomaco pieno, dietro espressa indicazione del medico/laboratorio, in quanto la ...

    L’esame è utile nella valutazione delle malattie del fegato; non è considerato tra i test di prima scelta, ma può essere utile nel monitoraggio di condizioni specifiche (colestasi, ad esempio) o durante i processi di diagnosi differenziale.

    Il dosaggio avviene a seguito di un normale prelievo di sangue venoso, tipicamente dal braccio; può essere richiesto in due momenti: 1. a digiuno, 2. due ore dopo un pasto.

    Cos’è la bile?

    La bile è un insieme di sostanze su base acquosa, isosmotica rispetto al plasma e costituita principalmente da elettroliti; le numerose molecole organiche che contiene, però, rappresentano quella che potremmo definire la parte “funzionale” di questo secreto: 1. sali biliari, 2. fosfolipidi, 3. colesterolo, 4. bilirubina, 5. alcune proteine endogene. La bilirubina, in particolare, costituisce il “pigmento” che conferisce il caratteristico colore giallo-verdognolo a questo secreto e rappresenta...

    Anatomia delle vie biliari

    iStock.com/VectorMine La produzione degli acidi biliari inizia nel fegato, che utilizzando dei sistemi proteici di trasporto attivo li sposta poi dall’interno delle cellule ai canalicoli biliari, dove determinano un richiamo di ioni positivi (come il sodio) e di acqua libera grazie sia alla propria natura chimica anionica che per fenomeni osmotici. Gli acidi biliari si riversano dai canalicoli ai duttuli e quindi ai dotti biliari, i quali a loro volta vanno unendosi tra di loro a costituire s...

    Rapporto con il colesterolo

    Nell’uomo manca un meccanismo biochimico capace di mediare l’eliminazione del colesterolo. Il nostro organismo, tuttavia, si è evoluto in modo da consentirne comunque lo smaltimento degli eccessi utilizzando il sistema delle vie biliari, e in particolare utilizzando l’escamotage della loro conversione in acidi biliari primari. Nello specifico, il fegato ogni giorno effettua la conversione di circa 200-400 mg di colesterolo in: 1. acido colico, 2. acido chenodesossicolico. Questi vengono coniu...

  2. I sali biliari (acidi biliari) sono la principale componente organica nella bile. Il fegato utilizza il trasporto attivo per secernere i sali biliari nei canalicoli, la fessura tra epatociti adiacenti. La secrezione degli acidi biliari nel canalicolo è la fase che limita la velocità di formazione della bile.

  3. www.cliccascienze.it › salute-e-prevenzione › sali-biliariSali Biliari - Cliccascienze

    26 apr 2019 · Cosa sono i sali biliari. I sali biliari si formano dalla reazione del gruppo carbossilico dellacido colico con il gruppo amminico della TAURINA (H2N-CH2-CH2-SO3H) o della GLICINA (H2N-CH2-COOH). Nella bile umana l’acido glicocolico è il più diffuso. Importanza sali biliari nel catabolismo dei grassi.

  4. 18 nov 2021 · Al termine del processo digestivo, i sali biliari (una frazione della bile) vengono riassorbiti nell’ultimo tratto dell’intestino tenue e, attraverso il sangue, tornato al fegato e poi nuovamente secreti nella bile (questo circolo si ripete fino a 10 a 12 volte/giorno). È importante notare che In altre parole, l’aspetto chiave da comprendere è c...

  5. 1 apr 2020 · Team Mypersonaltrainer. Ultima modifica 01.04.2020. Gli acidi biliari sono sostanze detergenti, in grado cioè di disperdere in soluzione acquosa i lipidi insolubili in acqua. Per questo motivo gli acidi biliari ricoprono un ruolo di primo piano nei processi di digestione ed assorbimento dei lipidi.

  6. it.wikipedia.org › wiki › BileBile - Wikipedia

    Chimicamente la bile è formata da acqua e soluti: sali biliari ( acidi biliari coniugati con glicina o con taurina ), che costituiscono circa il 70% dei soluti, 22% di fosfolipidi (soprattutto lecitina ), 4% colesterolo non esterificato, 0,3% pigmenti biliari ( bilirubina) e proteine (4,5%).