Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: cosa visitare in sardegna
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

  3. Our manually curated list of the best Boutique Hotels Sardegna.2022. 24/7 Support. Fast & Simple. Low Rates. Book Today.

  4. Prenota il tuo Hotel a Sardegna online Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

  5. Offerte Traghetti per la Sardegna. Prenota e Risparmia su sardegna-traghetti.com. Traghetti e navi per la Sardegna: scopri tutte le offerte 2024.

Risultati di ricerca

    • (14)
    • Cagliari. Iniziamo questa guida sulla Sardegna con Cagliari, il capoluogo. Sebbene la parte moderna della città non sia molto interessante, il centro storico merita comunque di essere visitato.
    • La strada panoramica SP71 da Porto Teulada a Chia. Un altro dei posti da visitare in Sardegna è la strada panoramica da Porto Teulada a Chia. La strada SP71 è una delle più belle dell’isola.
    • Isola di Sant’Antioco. Se state cercando i migliori luoghi da visitare nel Sud della Sardegna, allora dovreste fermarvi sull’isola di Sant’Antioco. È la quarta isola più grande d’Italia dopo la Sicilia, la Sardegna, e l’Isola di Elba.
    • Isola di San Pietro. Proprio accanto a Sant’Antioco, San Pietro è un altro posto che vale la pena visitare durante le vostre vacanze in Sardegna. Cosa vedere nell’isola di San Pietro
  1. Ho selezionato per te i luoghi più memorabili da includere nel tuo viaggio in Sardegna ed, al termine della guida, è presente una mappa con cui potrai vedere la posizione di tutte le tappe menzionate nell’articolo. Scopriamo insieme i 35+1 luoghi da non perdere in Sardegna!

    • cosa visitare in sardegna1
    • cosa visitare in sardegna2
    • cosa visitare in sardegna3
    • cosa visitare in sardegna4
    • cosa visitare in sardegna5
    • Gola di Gorropu. Al centro della Sardegna, tra la Barbagia e l’Ogliastra, nel complesso montuoso del Supramonte abbiamo il canyon più profondo d’Italia: la gola di Gorropu.
    • Cagliari. Cagliari è la città più grande dell’isola, centro della vita politica, economica, turistica e culturale della Sardegna. La città offre interessanti quartieri storici tutti da scoprire.
    • La baia di Chia. La località costiera di Chia o baia di Chia, a circa un’ora di macchina da Cagliari, è una delle coste più incantevoli del sud Sardegna e si è aggiudicata sia le 5 vele, che il titolo di spiaggia più bella secondo Legambiente.
    • Il Golfo di Orosei: Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna. Sulla costa centro orientale dell'isola, a metà strada tra Olbia ed Arbatax, c’è il meraviglioso Golfo di Orosei.
  2. Le migliori cose da fare a Sardegna, Italia: 1.980.237 recensioni e foto di 4.858 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Sardegna.

    • Cala Goloritzé
    • Cala Luna
    • Grotte Di Nettuno
    • Le Tombe Dei Giganti
    • La Grotta Del Bue Marino
    • IL Sito Di Tiscali
    • IL Massiccio Del Supramonte
    • La Cattedrale Di Santa Maria
    • IL Complesso Nuragico Di Palmavera
    • IL Parco Nazionale Del Golfo Di Orosei E Del Gennargentu

    Al primo posto dei posti più belli in Sardegna troviamo Cala Goloritzé. Situata nella parte meridionale del Golfo di Orosei, vicino al comune di Baunei, questa graziosa cala, classificata come monumento naturale, è caratterizzata dal suo arco roccioso. Qui la montagna sembra sprofondare nel mare! Conosciuto dagli scalatori per le sue scogliere che ...

    Nelle vicinanze, un’altra meraviglia naturale incastonata nel Golfo di Orosei e offerta ai fortunati visitatori della Sardegna: infatti, Cala Luna è senza dubbio la spiaggia più conosciuta e popolare di questa parte della costa sarda. Non ha nulla da invidiare alle tipiche distese di sabbia bianca dei Caraibi. La spiaggia è caratterizzata da un’acq...

    Queste formazioni carsiche si trovano sul versante nord-ovest della penisola di Capo Caccia, vicino al pittoresco comune di Alghero. Sono tra le grotte più grandi d’Italia e sono molto visitate: questo tesoro naturale è accessibile tramite sentieri ripidi e diverse ore di cammino, ma vale la pena di essere visitato.

    Si tratta di famosi monumenti funerari tipici della cultura nuragica, una civiltà peculiare della Sardegna apparsa durante il XVIII secolo a.C., sono costituite da tombe collettive che formano una camera funeraria alta più di tre metri e che si estende per una lunghezza di circa trenta metri! La ragione per cui lo menzioniamo è che questo antico si...

    Le grotte in Sardegna non mancano! È nell’est dell’isola, nella provincia di Nuoro e sulla costa di Dorgali che troviamo quella del Bue Marino: in sardo, questo nome sta ad indicare la “foca monaca”, una specie diventata molto rara che ha popolato le coste dell’isola fino agli anni 80. La grotta, lunga diverse centinaia di metri, è composta da gall...

    Al centro del monte Tiscali, parte del massiccio del Supramonte, in provincia di Nuoro, si trova il sito di Tiscali: questa città nuragica costruita all’interno di una grande dolina, è costituita da rovine archeologiche che danno un’idea delle capanne di pietra, circa sessanta in totale, divise in due gruppi distinti. Si sa poco di questo punto di ...

    Il paese di Tiscali vi è piaciuto? Allora fermatevi nella catena montuosa che gli fa da cornice naturale, il maestoso massiccio del Supramonte: nella parte centro-orientale dell’isola, a nord-est del non meno splendido massiccio del Gennargentu, e delimitato dai fiumi Cedrino e Rio Olai, si presta bene alle escursioni che permettono di scoprire pae...

    Certamente una delle più belle d’Italia, con un interno fiammeggiante, questa chiesa incastonata alla fine della piazza Palazzo nella città di Cagliarifu costruita nel XIII secolo nel più puro stile romanico-pisano. Questo punto d’interesse culturale attira molti turisti ogni anno. La cripta è magnifica e l’ambone Guglielmo, due pulpiti scolpiti ri...

    Situato nel comune di Alghero, nel nord della Sardegna, il complesso nuragico di Palmavera è composto da diverse torri interconnesse, la più antica delle quali risale a quasi 3500 anni fa! È liberamente accessibile ed è senza dubbio uno dei siti archeologici più interessanti dell’isola, essendo stato scavato molte volte. I pezzi e i resti più inter...

    Semplicemente, uno dei più belli d’Italia, da non perdere quando si visita la Sardegna! Situato tra le province di Nuoro e Ogliastra, è nel cuore di quest’area naturale protetta che troviamo Punta La Marmora, la montagna più alta della Sardegna con i suoi 1834 metri di altitudine. In passato, alcune foche monache potevano essere viste sul Golfo di ...

  3. 7 mag 2024 · 7th May 2024. Cosa vedere in Sardegna, fra Paesi luccicanti dell’entroterra, Siti archeologici, Parchi Nazionali, deserti e spiagge di quarzo. Alcuni dei posti più belli della Sardegna, per una vacanza al mare in Italia indimenticabile. Cosa vedere in Sardegna in una settimana o poco più?

  4. Informazioni utili per le vacanze in Sardegna. Scopri sul sito ufficiale di Sardegna Turismo il territorio, la cultura, gli eventi e organizza le tue vacanze in Sardegna.

  1. Annunci

    relativi a: cosa visitare in sardegna
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

    Hotel - Da 90,00 €/notte - View more items
  3. booking.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prenota il tuo Hotel a Sardegna online Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

  4. boutiquehotelsguides.com è stato visitato da più di 10.000 utenti nell’ultimo mese

    Our manually curated list of the best Boutique Hotels Sardegna.2022. 24/7 Support. Fast & Simple. Low Rates. Book Today.