Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 nov 2023 · Ecco come riconoscere in 7 passi la personalità del narcisista, il suoi tratti e il suo comportamento, suggeriti dallo psicologo Stephen Johnson autore di How to Successfully Handle Narcissists (Come gestire con successo il narcisista).

  2. 6 giu 2023 · Il narcisismo è un disturbo della personalità molto complesso, in cui il soggetto che ne soffre sviluppa una vera ossessione per la propria immagine. Le caratteristiche cliniche e sintomatologiche del quadro patologico sono variabili, ma è sempre possibile riconoscere tre elementi distintivi:

  3. 18 feb 2024 · La personalità narcisista, talvolta definita anche come disturbo narcisistico di personalità, è una condizione più strutturata e persistente rispetto al semplice narcisismo. Essa è caratterizzata da un senso grandioso di autostima e dalla convinzione di essere superiori agli altri.

  4. Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza il valore e le opere.

  5. Narcisismo è un termine piuttosto abusato, che rappresenta una vasta gamma di significati, a seconda che venga utilizzato per descrivere un disturbo mentale, un tratto della personalità o un...

  6. it.wikipedia.org › wiki › NarcisismoNarcisismo - Wikipedia

    Il narcisismo, nel linguaggio di tutti i giorni, è la tendenza e l'atteggiamento psicologico di compiaciuta ed eccessiva ammirazione di sé stessi, per lo più sinonimo di egocentrismo, egoismo, vanità e presunzione. Applicato a un gruppo sociale, il narcisismo a volte indica elitismo o indifferenza nei confronti della condizione ...

  7. 4 mar 2024 · Chi è il narcisista? Queste le tipologie, di Germana Verganti, Formazione Continua in Psicologia (FCP); Schemi interpersonali nel disturbo narcisistico di personalità: la centralità della scarsa agentività e della dipendenza.