Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le truppe cosacco-caucasiche giunsero in Friuli perché dal settembre 1943 la regione era divenuta parte dellOperationzone Adriatisches Küstenland (OZAK), la Zona di operazioni del Litorale adriatico comprendente le province di Udine, Trieste, Gorizia, Pola, Fiume, Lubiana e del Quarnaro.

  2. L’Operazione Ataman fu l'occupazione del Friuli settentrionale da parte delle truppe cosacche inquadrate nella Wehrmacht, nel quadro del consolidamento della Zona d'operazioni del Litorale adriatico.

  3. Dalla tarda estate del 1944 sino ai primi giorni di maggio del 1945 la Carnia e parte del Friuli furono occupate da militari di origine cosacca e caucasica che erano arrivati nella regione insieme ai propri civili, veri e propri profughi che seguivano i combattenti con carriaggi e con tutto quanto avevano potuto portare durante una lunga ...

  4. Fra l’ottobre del 1944 e l’aprile del 1945 decine di migliaia di cosacchi e di caucasici, trasportati dalla Russia e dall’Europa orientale nell’Alto Friuli e nella Carnia, vennero a presidiare i paesi friulani, spesso dopo aver costretto ad uno sfollamento forzato le popolazioni locali.

  5. 7 ott 2021 · Nel quadro dell'impegno militare a fianco dei tedeschi l'8 ottobre 1944 i cosacchi parteciparono all’operazione Waldläufer contro la Repubblica partigiana della Carnia, dando sfoggio di...

  6. Attraverso documenti, testimonianze e fotografie inedite, si traccia il percorso che ha portato le popolazioni cosacche e caucasiche, collaborazioniste dei nazisti, all’invasione e occupazione della Carnia e della pedemontana friulana.

  7. 5 nov 2015 · Con queste parole allarmate il 22 ottobre 1944 larcivescovo di Udine Giuseppe Nogara descriveva alla Segreteria di Stato vaticana il contingente inviato dai tedeschi in Friuli per contrastare il locale movimento partigiano.