Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2021 · Riassunto delle cause e conseguenze della crisi che ha colpito l'Impero romano del terzo secolo d.C. Cosa accade da Traiano in poi.

  2. Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

  3. 13 feb 2018 · Nel corso del III secolo d.C. l’impero romano vive una profonda crisi, chiamata dagli storici “anarchia militare”, poiché, nel corso di un cinquantennio (235-284 d.C.), si succedono una ventina di imperatori, quasi tutti morti violentemente e perlopiù scelti dall’esercito.

    • Giuseppe Concilio
    • crisi impero romano 3 secolo1
    • crisi impero romano 3 secolo2
    • crisi impero romano 3 secolo3
    • crisi impero romano 3 secolo4
  4. Michela Mariotti affronta i vari aspetti della crisi che ha caratterizzato l’impero romano del III secolo: dalla persecuzione dei cristiani agli attacchi esterni che mettevano a rischio l’integrità dell’impero, fino alle difficoltà economiche e politiche.

  5. III secolo: La crisi dell’Impero Romano. A partire dal III secolo, l’Impero romano entra in crisi per diversi motivi. Innanzitutto l’Impero è troppo vasto e alle frontiere è sempre presente...

  6. Il periodo di crisi del III secolo dellImpero romano si caratterizzò per un’instabilità politica, sociale ed economica, accompagnata da usurpazioni, guerre civili, inflazione, carestie, pestilenze e invasioni barbariche che minacciarono i confini imperiali.

  7. Appunto sulla Crisi del III secolo contenente un dizionario per i termini più importanti e la spiegazione delle conseguenze storiche di questo fenomeno